Umbria, terza regione più cara di Italia, dopo Toscana e Marche: 392 euro a famiglia, ma a Terni si arriva a 410 euro.
Indagine dell’Osservatorio Nazionale Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva sui costi del servizio idrico
Dopo la Toscana e Marche, è l’Umbria la regione in cui l’acqua pubblica costa di più: in media nel 2012 una famiglia umbra ha speso 392 euro per la bolletta idrica, rispetto ai 310 della media nazionale. Ma a Terni la spesa è stata di 410 (+6.8% rispetto al 2011 e +40,9% rispetto al 2007), mentre a Perugia è stata di 374 euro (+4,5% rispetto al 2011 e +29,4% rispetto al 2007).
Quanto a dispersione idrica, la regione umbra si attesta sopra la media nazionale, con il 37% (vs 33%) di acqua persa per strada, è sempre Terni a detenere il primato negativo con una media del 44% rispetto al 30% del capoluogo perugino.
Nell’annuale indagine realizzata dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva, le contraddizioni del Servizio Idrico Integrato nel nostro Paese, con dati anche sulla dispersione idrica. On line su www.cittadinanzattiva.it il dossier con gli approfondimenti regionali.
L’indagine è stata realizzata in tutti i capoluoghi di provincia, relativamente all’anno 2012. L’attenzione si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico: acquedotto, canone di fognatura, canone di depurazione, quota fissa (o ex nolo contatori). I dati sono riferiti ad una famiglia tipo di tre persone, con un consumo annuo di 192 metri cubi di acqua, e sono comprensivi di Iva al 10%.
Cara acqua. In un anno una famiglia sostiene in media una spesa di 310€ per il servizio idrico integrato. In generale, il caro bollette viaggia più spedito al Centro (+47,1% rispetto al 2007, +9% rispetto al 2011). Seguono le regioni del Nord (+32,1% rispetto al 2007, +5,2% rispetto al 2011) e il Sud (+23,8% rispetto al 2007, +8,5% rispetto al 2011).
Spesa media annua per regioni (importi comprensivi di Iva) e dispersione di rete
Regione |
Totale 2012 |
Totale 2011 |
Totale 2007 |
Variazione 2011/12 |
Variazione 2007/12 |
Dispersione di rete* |
Abruzzo |
€ 252 |
€ 215 |
€ 206 |
+17,2% |
+22,3% |
48% |
Basilicata |
€ 276 |
€ 274 |
€ 224 |
+0,7% |
+23,2% |
54% |
Calabria |
€ 253 |
€ 197 |
€ 186 |
+28,4% |
+36% |
40% |
Campania |
€ 231 |
€ 226 |
€ 190 |
+2,2% |
+21,6% |
40% |
Emilia |
€ 388 |
€ 369 |
€ 284 |
+5,1% |
+36,6% |
25% |
Friuli |
€ 246 |
€ 230 |
€ 168 |
+7,0% |
+46,4% |
38% |
Lazio |
€ 293 |
€ 265 |
€ 216 |
+10,6% |
+35,6% |
39% |
Liguria |
€ 286 |
€ 269 |
€ 227 |
+6,3% |
+26% |
25% |
Lombardia |
€ 212 |
€ 205 |
€ 168 |
+3,4% |
+26,2% |
20% |
Marche |
€ 403 |
€ 379 |
€ 270 |
+6,3% |
+49,3% |
23% |
Molise |
€ 138 |
€ 138 |
€ 138 |
+0,0% |
+0,0% |
65% |
Piemonte |
€ 297 |
€ 283 |
€ 229 |
+4,9% |
+30% |
25% |
Puglia |
€ 366 |
€ 353 |
€ 299 |
+3,7% |
+22,4% |
35% |
Sardegna |
€ 302 |
€ 285 |
€ 232 |
+6,7% |
+30,2% |
45% |
Sicilia |
€ 313 |
€ 297 |
€ 254 |
+5,4% |
+23,2% |
42% |
Toscana |
€ 470 |
€ 431 |
€ 312 |
+9% |
+50,6% |
32% |
Trentino |
€ 181 |
€ 167 |
€ 192 |
+8,4% |
-5,7% |
22% |
Umbria |
€ 392 |
€ 371 |
€ 290 |
+5,7% |
+35,2% |
37% |
V. d’Aosta |
€ 231 |
€ 231 |
€ 147 |
0% |
+57,1% |
34% |
Veneto |
€ 293 |
€ 274 |
€ 207 |
+6,9% |
+41,5% |
33% |
Italia |
€ 310 |
€ 290 |
€ 233 |
+6,9% |
+33% |
33% |
Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2013 – *Legambiente, Ecosistema Urbano 2012
Città |
Spesa 2012 |
Spesa 2011 |
Spesa 2007 |
Variazione 2011/12 |
Variazione 2007/12 |
Perugia |
€ 374 |
€ 358 |
€ 289 |
+4,5% |
+29,4% |
Terni |
€ 410 |
€ 384 |
€ 291 |
+6,8% |
+40,9% |
Media |
€392 |
€ 371 |
€ 290 |
+5,7% |
+35,2% |
Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2013
Comune |
Dispersione rete 2011 |
Dispersione rete 2007 |
Perugia |
30% |
31% |
Terni |
44% |
39% |
Media |
37% |
35% |
Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano 2012
6 agosto 2013