TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI
Cittadinanzattiva, assieme ad un cartello di organizzazioni, (tra cui Antigone, Cgil FP, Unione delle Camere Penali, Arci ecc.) fa parte del comitato promotore della campagna “tre leggi per le giustizia e i diritti”.
L’iniziativa, di rilievo nazionale, prende le mosse dalla necessità, non più rinviabile, di adottare un serio piano di riforme in ambito penitenziario e penale che ripristini la legalità sia costituzionale che internazionale, restituendo centralità ai diritti fondamentali della persona ed alla dignità umana.
La campagna è finalizzata ad una raccolta di firme per tre leggi di iniziativa popolare nei seguenti ambiti:
– introduzione nel codice penale del reato di tortura, per sopperire ad una grave lacuna del nostro ordinamento ed adempiere agli obblighi internazionali;
– ripristino della legalità nelle carceri”, attraverso un pacchetto di provvedimenti in materia di diritti dei detenuti e di riduzione dell’affollamento carcerario (quali ad es. l’istituzione di un garante nazionale dei detenuti, l’abolizione del reato di immigrazione clandestina, il rinvio dell’esecuzione della pena laddove non ci siano posti in carcere, una serie di interventi sul sistema delle misure cautelari, sulle rigidità nell’accesso ai benefici penitenziari previste dalla cd legge ex Cirielli, sulla diversificazione del sistema sanzionatorio ampliando i percorsi alternativi alla detenzione con l’introduzione dell’istituto della messa alla prova ecc.)
– modifiche della cd legge “Fini-Giovanardi” sulle droghe, responsabile di molta carcerazione inutile, per superarne l’approccio punitivo, depenalizzando il consumo, distinguendo il destino dei consumatori di droghe leggere da quello di sostanze pesanti, riducendo le pene, restituendo centralità ai servizi pubblici per le tossicodipendenze.
ATTIVITA’ PROGRAMMATE:
La raccolta firme ha durata semestrale.
Il 9 aprile p.v. si organizzerà una giornata di mobilitazione nazionale, con banchetti per la raccolta delle firme in tutti i capoluoghi di regione, davanti alle sedi dei Tribunali. A tali iniziative se ne potranno aggiungere ulteriori in tutte le città in cui ci sia disponibilità ad organizzare banchetti, sia da parte di associazioni singole che congiuntamente.
L’11 aprile p.v. è stata programmata un’iniziativa istituzionale a Roma, presso il Senato della Repubblica, per sottoporre le proposte ai parlamentari.
INFORMAZIONI E MATERIALE
Tutto il materiale relativo alla campagna è pubblicato sul sito www.treleggi.it , dove è disponibile:
il testo dei tre disegni di legge e la relativa relazione introduttiva,
il materiale di comunicazione (cartolina/volantino in diversi formati per l’invio elettronico e per la stampa)
i moduli per la raccolta firme (scaricabili e stampabili) ed un vademecum con le relative istruzioni
il calendario con date e luoghi dei banchetti per la raccolta firme, che viene costantemente aggiornato ed in cui potranno essere inserite anche le nostre iniziative promosse sul territorio.
Laura Liberto Coordinatrice Nazionale Giustizia per i Diritti