Su www.sonoun​vip.it firma e sostieni la campagna “Sono un VIP – Very invalid People” . Cittadinan​zattiva, associazio​ni pazienti cronici o rari, consumator​i contro gli abusi di potere e a tutela dei diritti degli invalidi civili

 

www.sonounvip.it

header“Sono un VIP” E’ questa la risposta che i “Very Invalid People” danno alla caccia alle streghe che da diversi mesi riguarda i cittadini  portatori di invalidità e destinatari di misure di sostegno come le pensioni di invalidità.

“Sono un VIP” è la campagna di mobilitazione promossa da Cittadinanzattiva con le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici (CNAMC), contro gli abusi di potere nei confronti dei cittadini invalidi, a cui hanno già aderito le principali organizzazioni dei pazienti colpiti da patologia cronica o rara e aderenti al CNAMC, alcune delle principali associazioni di difesa dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Lega Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento consumatori, Unione Nazionale Consumatori), e Associazioni del mondo della disabilità.

La Campagna si svilupperà attraverso una raccolta di firme online sul sito www.sonounvip.it con centinaia di banchetti sull’intero territorio nazionale, e una manifestazione nazionale in programma a Roma per la fine del mese di maggio.

Falsi storpi, approfittatori, “scrocconi”. Troppe volte abbiamo letto e sentito negli ultimi tempi parole come queste per descrivere i cittadini beneficiari di indennità economiche legate ad uno stato di invalidità, senza fare alcuna differenza tra chi ne ha vera necessità per vivere e chi invece truffa la collettività e lo Stato.

“Vogliamo lottare contro gli abusi di potere che ci sono stati segnalati da tutt’Italia”, ha dichiarato Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Le nuove procedure previste dall’Inps, sono per noi un chiaro esempio di cieca burocrazia, alcune delle stesse sono inoltre chiaramente contrarie a quanto deciso dal nostro Parlamento; stanno avendo effetti deleteri sui diritti dei cittadini, limitandone scorrettamente l’accesso e attuando una politica di contenimento dei costi che invece di  fare una efficace lotta agli imbroglioni grava ingiustamente sulla pelle delle persone”.

“Non vogliamo difendere gli imbroglioni, che è quello che ci sentiremo dire sicuramente nelle prossime ore”, ha aggiunto Petrangolini, “ed è per questo che abbiamo pensato ad un titolo come Very Invalid People.

 L’obiettivo nostro e delle decine di associazioni che sostengono la campagna è opporci ai disagi
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

derivanti dalle procedure per il riconoscimento delle minorazioni civili”.

Sulla base di queste procedure infatti, le persone: devono attendere tempi lunghissimi per il riconoscimento delle minorazioni civili e delle indennità correlate a causa dell’inefficienza delle procedure informatiche e della moltiplicazione dei passaggi burocratici; dopo la visita della Commissione Asl integrata con un medico dell’INPS, sono obbligati ad ulteriori accertamenti in contrasto con gli obiettivi di semplificazione e di rispetto della dignità della persona; sono costretti ad attendere a lungo i verbali degli accertamenti sanitari e a fare i conti con procedure di pagamento

bloccate da tempo; sono richiamati indebitamente a visita; incontrano numerosi ostacoli all’esercizio del diritto di accesso alle indennità. In troppi casi, sulla base delle informazioni in nostro possesso, le azioni intraprese dallo Stato si svolgono al di fuori del rispetto delle norme, in quanto: comprimono i  diritti dei cittadini realmente invalidi; riducono arbitrariamente i requisiti previsti dalla legge per l’assegnazione delle indennità correlate al riconoscimento delle minorazioni civili; appaiono

strumentalizzate per il raggiungimento di un obiettivo non dichiarato, ovvero il massimo contenimento possibile della spesa assistenziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sul sito è possibile anche consultare la lista dei sottoscrittori e delle organizzazioni aderenti.