SIKANDA: in Messico é riuscita a promuovere dei progetti a favore degli “ultimi” per facilitare il riciclaggio dei rifiuti. Se ne parla a Spoleto per iniziativa del Comune e di Cittadinanzattiva Umbria e Toscana

sikanda1Una giovane spoletina, Aurelia Annino che ha studiato presso l’Università per Stranieri di Perugia, oggi lavora in Messico per aiutare i “Pepenadores”, le persone che vivono e lavorano nella discarica municipale di Oaxaca. Insieme a José Carlos León Vargas, ha creato una ONLUS in Messico, “SiKanda”, e grazie anche all’appoggio dei volontari é riuscita a promuovere dei progetti a favore di queste persone e facilitarenel contempo il riciclaggio dei rifiuti. Sikanda promuove la solidarietà in quanto non esiste nessuna soluzione miracolosa per combattere la povertà ma la collaborazione é un elemento fondamentale affinché i Pepenadores (i Reciclatori) migliorino la loro qualità di vita. Questi gruppi sociali di 40 famiglie, che vivono in modo emarginato presso le discariche dei rifiuti sono aiutati a trasformare la loro realtà attraverso l’educazione all’ambiente, la formazione ad avviare attività produttive e l’informazione alla prevenzione sanitaria. Infine, il programma “Rifiuti Degni, Sani eProduttivi” ha permesso ai Riciclatori di conoscere tecniche di lombri-compost, di costruzione dicase ecologiche e di avere cura della propria salute, per migliorare principalmente la vita delle lorofamiglie. Dopo oltre due anni di attività, SiKanda ha potuto beneficiare150 “Reciclatori” e 150 bambini delle baraccopoli con le loro rispettive famiglie, con questi risultati: 15 famiglie e 2 scuole elementari pubbliche hanno moduli di lombri-compost in operazione; 1 casa(altre 3 in via di completamento) ottenutariciclando 5000 buste di tetrapak e 1500 bottiglie di plastica;  144 persone lavorano con guanti e stivali per proteggersi dagli incidenti; 8000 persone sensibilizzate attraverso corsi di formazione e di educazione al sociale. Principalmente si sono costruiti legami di fiducia che danno dignità a chi vive in mezzo allaspazzatura. Questi vincoli sono il principale capitale di SiKanda, un capitale umano che vale la penaproteggere e sostenere. Se ne parlerà a Spoleto venerdì 22 luglio alle 17,30 alla Biblioteca Comunale in Via Brignone. All’incontro parteciperà anche Nino Quaresima, di Cittadinanzattiva Toscana, che da anni segue progetti di cooperazione internazionale in Messico.