Servizio idrico in Italia: l’indagine dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva. In Umbria, 421 euro la spesa media di una famiglia nel 2013. Aumenti del 7,4% rispetto al 2012.
Dal 2007 il costo dell’acqua non ha fatto che aumentare in Umbria: +45,2% di media a fronte di un incremento su scala nazionale del +43%. Fra 2012 e 2013 l’aumento è stato del 7,4% come nella media del resto del paese.
A Perugia 403 euro la spesa media a famiglia nel 2013 (+7,8% rispetto al 2012), a Terni 439 euro (+7,1%). Nell’annuale indagine realizzata dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva emergono le contraddizioni del Servizio Idrico Integrato nel nostro Paese, con dati anche sulla dispersione idrica.
On line su www.cittadinanzattiva.it il dossier con gli approfondimenti regionali.
Spesa annua: nel 2013 una famiglia italiana ha sostenuto in media una spesa di 333€ per il servizio idrico integrato. L’indagine è stata realizzata in tutti i capoluoghi di provincia, relativamente all’anno 2013. L’attenzione si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico: acquedotto, canone di fognatura, canone di depurazione, quota fissa (o ex nolo contatori). I dati sono riferiti ad una famiglia tipo di tre persone, con un consumo annuo di 192 metri cubi di acqua, e sono comprensivi di Iva al 10%.
Dispersione idrica: in Umbria va peggio rispetto alla media del Paese, siamo infatti al 39% di acqua dispersa nel 2012 rispetto al 33% della media nazionale, ma con l’eccezione negativa di Terni dove la dispersione si attesta al 44%.
A seguire il quadro riassuntivo dei costi e dei dati relativi alla dispersione idrica
Spesa media annua per regioni (importi comprensivi di Iva) e dispersione di rete
Regione |
2013 |
2012 |
2007 |
Variazione 2012/13 |
Variazione 2007/13 |
Dispersione rete 2012 e variazione sul 2013 |
Abruzzo |
€ 265 |
€ 252 |
€ 206 |
5,2% |
28,6% |
47% (-1%) |
Basilicata |
€ 309 |
€ 276 |
€ 224 |
11,9% |
37,9% |
48% (-6%) |
Calabria |
€ 276 |
€ 253 |
€ 186 |
9,1% |
48,4% |
46% (+6%) |
Campania |
€ 259 |
€ 232 |
€ 190 |
11,6% |
36,3% |
44% (+4%) |
Emilia |
€ 407 |
€ 388 |
€ 284 |
4,9% |
43,3% |
24% (-1%) |
Friuli |
€ 266 |
€ 246 |
€ 168 |
8,1% |
58,3% |
37% (-1%) |
Lazio |
€ 305 |
€ 293 |
€ 216 |
4,1% |
41,2% |
41% (+2%) |
Liguria |
€ 303 |
€ 286 |
€ 227 |
5,9% |
33,5% |
31% (+6%) |
Lombardia |
€ 235 |
€ 217 |
€ 168 |
8,3% |
39,9% |
19% (-1%) |
Marche |
€ 429 |
€ 403 |
€ 270 |
6,5% |
58,9% |
21% (-2%) |
Molise |
€ 143 |
€ 143 |
€ 138 |
0,0% |
3,6% |
– |
Piemonte |
€ 315 |
€ 297 |
€ 229 |
6,1% |
37,6% |
27% (+2%) |
Puglia |
€ 389 |
€ 366 |
€ 299 |
6,3% |
30,1% |
33% (-2%) |
Sardegna |
€ 321 |
€ 302 |
€ 232 |
6,3% |
38,4% |
– |
Sicilia |
€ 322 |
€ 313 |
€ 254 |
2,9% |
26,8% |
39% (-3%) |
Toscana |
€ 498 |
€ 473 |
€ 312 |
5,3% |
59,6% |
32% (0%) |
Trentino |
€ 258 |
€ 181 |
€ 192 |
42,5% |
34,4% |
21% (-1%) |
Umbria |
€ 421 |
€ 392 |
€ 290 |
7,4% |
45,2% |
39% (+2%) |
V. d’Aosta |
€ 220 |
€ 231 |
€ 147 |
-4,8% |
49,7% |
37% (+3%) |
Veneto |
€ 326 |
€ 293 |
€ 207 |
11,3% |
57,5% |
31% (-2%) |
Italia |
€ 333 |
€ 310 |
€ 233 |
7,4% |
43% |
33% |
Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2014 – *Legambiente, Ecosistema Urbano 2013
UMBRIA
Città |
Spesa 2013 |
Spesa 2012 |
Spesa 2007 |
Variazione 2012/13 |
Variazione 2007/13 |
Perugia |
€ 403 |
€ 374 |
€ 289 |
7,8% |
39,4% |
Terni |
€ 439 |
€ 410 |
€ 291 |
7,1% |
50,9% |
|
€ 421 |
€ 392 |
€ 290 |
7,4% |
45,2% |
Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2014
Comune |
Dispersione rete 2012 |
Dispersione rete 2007 |
Perugia |
34% |
31% |
Terni |
44% |
39% |
Media |
39% |
35% |
Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano 2013
Cittadinanzattiva onlus-sede nazionale Ufficio stampa e comunicazione Alessandro Cossu 348.3347608 – 0636718302, Aurora Avenoso 348.3347603 – 0636718408, stampa@cittadinanzattiva.it