SCELTO IL NUOVO GRUPPO DI COORDINAMENTO DI CITTADINANZATTIVA SPOLETO

agneseL’Assemblea di Spoleto di Cittadinanzattiva Umbria nella giornata di venerdì 14 maggio ha proceduto alla scelta di un gruppo di coordinamento che sostituirà l’ex coordinatore Guido Grossi, dimessosi dall’incarico a norma di Statuto in quanto candidato Sindaco nelle amministrative 2014.L’assemblea ha scelto: Agnese Bordoni,  Gorizia Vergari e Stefano Scimiterna, che traghetteranno  Cittadinanzattiva Spoleto verso il 2016, allorquando tutti gli organismi dirigenti dell’Associazione verranno rinnovati a livello locale e regionale con nuove elezioni.In primo luogo l’Assemblea ha espresso soddisfazione per  i risultati della Festa Nazionale SPRE.K.O. tenutasi alla Rocca Albornoziana dal 2 al 4 maggio 2014. Contenuti di grandi attualità, ospiti di rilievo, tante esperienze concrete di lotta allo spreco: questi gli ingredienti di una manifestazione di successo, nonostante il maltempo. E con grande soddisfazione si è appreso della volontà della Dirigenza nazionale di ripetere l’esperienza nel 2015, sempre a Spoleto. Segno che questa città è nel cuore della nostra organizzazione, sia perché ne è stata 35 anni fa la culla, ma anche perché a Spoleto si compiono esperienze e sperimentazioni molto significative.Nel corso dell’assemblea è stato inoltre definito il Piano di attività 2014 che consiste nei seguenti punti:gorizia

1.Comunicazione interna ovvero  lavorare su modalità semplici e intense di comunicazione per coinvolgere tutti i numerosi soci di Cittadinanzattiva Spoleto, anche quelli  meno digitali, così da attuare il noto slogan dell’Associazione”Non cerchiamo clienti, noi cerchiamo cittadini attivi”

2.Tutela dei servizi sanitari e lotta senza quartiere alle liste di attesa, per un incremento delle ore di attività di personale e macchinari delle strutture pubbliche. Ogni giorno al Tribunale per i diritti del malato e a tutti noi arrivano  voci, segnalazioni, proteste su mancato accesso ai servizi . Vogliamo aumentare la rilevanza mediatica delle nostre proteste per  contrastare lo smantellamento della sanità locale.

stefano3.Azioni civiche collettive:   passeggiate alla scoperta di luoghi sconosciuti del nostro territorio, pulizie collettive di aree pubbliche, segnalazione di beni abbandonati da rivitalizzare, interventi di supplenza (ad esempio, rimettere in piedi i segnali stradali che giacciono in terra, dimenticati), laboratori pratici  su sana alimentazione e corretti stili di vita.

4.Agricoltura e sviluppo sostenibile: tutelare il paesaggio, curare la fertilità della terra, coltivare sano, presidiare il territorio sono azioni di rilevanza strategica per il nostro futuro. Approfittando anche della partnership costruita a livello nazionale con CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), occorre lavorare su questi temi, discutendo di agricoltura, alimentazione, lotta all’inquinamento e allo spreco. La PAC 2014-2020 è una grande occasione per rilanciare e finanziare  un’agricoltura responsabile. La partecipazione a ottobre alla prima edizione di “Fa’ la cosa giusta centro Italia”, la fiera del consumo critico e sostenibile, sarà il luogo ove  dare rilievo a queste politiche.

5.Raccolta differenziata e tariffa puntuale: è stupefacente assistere al disimpegno delle istituzioni rispetto a questo problema gravissimo. Noi riteniamo che per poter affrontare lo spinoso tema dei rifiuti si debba partire dalla tariffa e/o dalla tassa che pagano i cittadini, affermando che è giusto   che ognuno paghi solo ed esclusivamente per i rifiuti indifferenziati che produce, come avviene in tanti comuni italiani: questo è ciò che si intende per tariffa puntuale.

6. Monitoraggio della qualità urbana. Riprenderemo l’attività di controllo della qualità urbana: ricordate “Cittadinanza attiva anche d’estate”, iniziativa nel corso della quale si segnalavano in tempo reale i cassonetti stracolmi, le strade sporche,e altre amenità?  Verrà riattivata sia con una pagina facebook e twitter dedicata che con altri mezzi più tradizionali (bollettini mensili ai giornali).

 7.Adesioni e autofinanziamento: l’assemblea di Spoleto si è data l’obiettivo di raddoppiare i propri iscritti entro il 30 giugno 2014. Parte pertanto una campagna di adesioni nella quale verranno coinvolti tutti gli iscritti. Gli sportelli di Cittadinanzattiva non chiedono la tessera a quanti si rivolgono ad essa per una consulenza o un intervento: però è importante che l’esperienza di far parte di Cittadinanzattiva venga proposta a tutti e anche che tutti diventino consapevoli della necessità di far vivere l’associazione aiutandola a coprire i costi vivi di sostentamento. Anche per questo in questi giorni  i volontari di Cittadinanzattiva venderanno i biglietti della lotteria “SPRE.K.O.”(estrazione: il 21 giugno)