RIPORTIAMO DA COMITATO VIAGGIATORI DI SPOLETO ULTIMA FERMATA. SALVIAMO LA STAZIONE DI SPOLETO
Dal 31 marzo solo macchinette automatiche.
la sperimentazione del punto vendita in stazione coordinata dal DLF (dopo lavoro ferroviario Foligno) termina il 31 marzo. Il punto vendita aveva previsto un’apertura pomeridiana dal lunedì al venerdì per la vendita dei soli biglietti di fascia regionale e interregionale, esclusi Eurostar ed Intercity, purtroppo risultata non sostenibile.
Questo dimostra che occorre una progettazione a 360 gradi di allestimento dei locali della stazione per farne un polo informativo e di servizi sia per chi parte che per chi arriva. La stazione di Spoleto sta diventando uno spazio vuoto e ingestito.
L’elaborazione di un piano di recupero è urgente e non è più prorogabile.
A terra.
23 marzo 2010
L’orario estivo ridurrà ulteriormente le corse a disposizione per la città di Spoleto. Basta guardare questo dato per farsi un’idea: nel mese di agosto resterà un solo treno per raggiungere Perugia dalle 6 fino alle 9.30.
Ore 6.11, tempo di percorrenza: 1 ora e 37 minuti.
La situazione per il ritorno è già disperata: un treno alle 14.24, uno alle 17.16 e un altro alle 19.40. Un totale isolamento da tutto il nord della regione, dal Capoluogo e da Firenze (non esiste più nessun treno diretto e si impiegano più di 4 ore per raggiungere il capoluogo toscano con attese snervanti a Foligno o a Orte).
E tutto questo a fronte degli aumenti previsti a luglio: da 61 euro l’abbonamento per Perugia passerà a 71 euro. Una corsa singola passerà da 4.15 a 5.00 euro netti.
l’agonia dei pendolari su Perugia
17 marzo 2010
L’introduzione dell’orario 2010 ha depotenziato i collegamenti di Spoleto verso Perugia e Firenze. Al cadenzamento della linea Foligno – Firenze – Terontola non è stato associata una programmazione oraria adeguata a permettere anche ai viaggiatori provenienti a Sud di Foligno di potere usufruire di ulteriori corse e coincidenze con i convogli in partenza da questa città.
In parole semplici: si sono prolungate sensibilmente le soste nella città di Foligno nelle ore del mattino (si giunge anche a 1.30 minuti di percorrenza per la tratta Spoleto-Perugia) e sono state addirittura ridotte le soluzioni di viaggio del pomeriggio.
Le difficoltà sono risultate a molti insormontabili. Molti lavoratori non riescono più ad arrivare in tempi utili nelle sedi di lavoro e i lunghi tempi di percorrenza tolgono ai pendolari ore preziose. Abbiamo testimonianza di alcuni che hanno espressamente abbandonato il treno e prediletto l’auto, ma con un aggravio di costi e fatica insostenibili.
La preoccupazione per i viaggiatori, di cui la maggior parte studenti universitari e lavoratori impiegati nelle università e negli uffici amministrativi, cresce con l’avvicinarsi del cambio orario estivo.
Di mattina nel mese di agosto sarà disponibile un solo convoglio diretto a Perugia.
Nel pomeriggio rimarrà la situazione disperata che già viviamo: un treno ogni 3 ore: uno alle 14.21 (con cambio rischioso a Foligno), uno alle 17.16 e uno alle 19.40.
Chiediamo che ci sia dato il diritto di continuare a viaggiare in treno.
Clicca sulle tabelle per visualizzare gli orari in vigore.