Rifiuti sempre più cari in Italia: in Umbria 311 euro a famiglia. Oltre la metà viene smaltita in discarica. I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Cresce ancora la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2015, una famiglia media italiana ha pagato 298 euro (+2% rispetto al 2014). In Umbria spesa leggermente al di sopra della media nazionale: 311 euro per nucleo familiare. La raccolta differenziata raggiunge il 48,9% rispetto al 45,2% della media nazionale, ma oltre la metà (56%) dei rifiuti viene smaltita in discarica (la media italiana è del 31%).
E’ questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che per l’ottavo anno consecutivo ha realizzato un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia, prendendo come riferimento nel 2015 una famiglia tipo composta da 3 persone, con un reddito lordo complessivo di 44.200 euro ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. Il Dossier è disponibile sul sito internet www.cittadinanzattiva.it.
Secondo il rapporto Rifiuti urbani 2015 dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel 2014 in Italia sono state prodotte 29,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani con una media pro capite di 488 kg (+0,2% rispetto al 2013). Il 46% dei rifiuti urbani italiani è prodotto nelle regioni del Nord, il 32% nelle regioni del Sud ed il restante 22% in quelle centrali.
Per quanto riguarda la produzione pro capite la media più elevata è quella del Centro (547 kg), segue il Nord (496 kg) ed infine il Sud (443 kg). In Umbria ogni cittadino produce in media 532 kg di rifiuti l’anno.
Umbria
Città |
2015 |
2014 |
Variazione 2015/2014 |
TARI |
TARI |
||
Perugia |
€ 359 |
€ 358 |
0,3% |
Terni |
€ 263 |
€ 254 |
3,3% |
Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio prezzi e tariffe, 2015
Città |
Produzione pro capite rifiuti urbani kg/ab/anno 2014 e variazione su 2013 |
Raccolta differenziata 2014 e variazione su 2013 |
Perugia |
527 (-14,4%) |
60,3% (+2,0%) |
Terni |
562 (-6,5%) |
42,9% (+1,3%) |
Fonte: Cittadinanzattiva su dati Legambiente (Ecosistema Urbano, 2015)
“Articolo pubblicato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Umbria denominato: informazione ed assistenza ai consumatori ed agli utenti 2013 – 3° intervento con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico”
Ufficio stampa Cittadinanzattiva onlus – sede nazionale: Alessandro Cossu, 06.36718302 – 348.3347608; Aurora Avenoso, 06.36718408 – 348.3347603; www.cittadinanzattiva.it; stampa@cittadinanzattiva.it