COSA LAMENTANO I CITTADINI DI CASTIGLIONE DEL LAGO ALLO SPORTELLO DEL CONSUMATORE? Relazione sull’attività 2010 dello Sportello del Consumatore di Castiglione del Lago, gestito da Cittadinanzattiva Umbria

A CASTIGLIONE DEL LAGO LO SPORTELLO DEL CONSUMATORE (REGIONE DELL’UMBRIA) E’ APERTO IL LUNEDI’ ORE 9-12 E IL MERCOLEDI’  ORE 10-13 PRESSO IL SAT DI VIA BUOZZI DOVE E’ SEMPRE PRESENTE LA NOSTRA ATTIVISSIMA OPERATRICE, SUSANNA DEL LESTO.

Nel terzo quadrimestre del 2010 si sono presentati allo Sportello 66 utenti.

Ci hanno contattato 48 maschi e 18 femmine ( in età fino ai 30 anni n. 2, da 30 a 50 n. 22  da 50 a 65 anni n.18, oltre i 65 anni n. 24 persone).

Con l’aiuto dei vari uffici comunali, abbiamo cercato di promuovere  a mezzo stampa locale  la presenza del nostro sportello e le problematiche che tocchiamo.

Il contatto con gli utenti è quasi sempre personale.

Anche  in questo quadrimestre i settori che hanno registrato più problemi sono stati quelli relativi ai servizi privati (gestori telefonici, Umbracque, Enel, nuove compagnie erogatrici del servizio elettrico, Eni, Enel gas, Pay tv come Mediaset e Commercio).

 

Per quanto riguarda i servizi telefonici i problemi maggiori si sono presentati con distacchi per morosità o rientri in Telecom da altre compagnie telefoniche che trattenevano i vari clienti non fornendo i numeri migrazione, dove Telecom ha risposto in modo positivo ed esauriente, cercando strade di conciliazione che favorissero anche la posizione del cliente.

Wind Infostrada ha dato alcuni problemi con attivazioni pre-selezione automatica non richiesta.

Teletu invia bollettazione per servizi mai richiesti e senza contratto sottoscritto o verbalmente richiesto dall’utente.

BT Italia non riesce a dare copertura ADSL in modo continuativo e dopo disdetta trattiene le linee telefoniche oltre i tempi dovuti.

Tim contrattualizza senza riuscire a mantenere le proposte commerciali fatte e spesso riesce parzialmente ad acquisire tutte le linee telefoniche.

Vodafone attiva contratti non rispettando gli accordi commerciali.

Sono stati proposti cambi da parte delle  compagnie telefoniche, dando conferma di servizio ADSL senza verificarne la copertura.

Molte le disdette Fastweb e rientri in Telecom Italia.

Dove non era possibile risolvere il problema con il reclamo telefonico abbiamo scritto le lettere di reclamo o recesso e abbiamo compilato per conto dell’utente i modelli UG per il Co.Re.Com.

 

 

Abbiamo avuto problemi con compagnie straniere che entravano in internet contrattualizzando i clienti per servizi che dovevano essere non a pagamento.

 

I nostri utenti non hanno bisogno solo di consigli, ma anche di essere aiutati nella compilazione di tutte le pratiche necessarie ai loro casi.

 

Nel settore  energia, abbiamo pertanto compilato modulistica di  recesso di contratti e rientri in Enel servizio di maggior tutela.

Eni non riesce a fatturare alcune forniture e conguagliare forniture cessate per cambio gestore. Ad una cliente veniva fatto il cambio contatore per consumo anomalo, nonostante inviata procedura di reclamo, non abbiamo ancora ricevuto fattura di conguaglio.

 

Disdette e recessi per Edison energia spa che acquisisce clienti dando informazioni non corrette. Disdette a Sorgenia spa.

Disdette ad Enel gas in quanto non riesce a fatturare i servizi proposti al cliente.

Agenti Enel mercato libero si presentano ai clienti dando informazioni errate o allusive non spiegando che si tratta del mercato libero e non quello di maggior tutela, i clienti si trovano disorientati, spesso abbiamo fatto pratiche di recesso.

 

 

Per quanto riguarda gli utenti di origine straniera, che molto spesso a causa dei problemi di lingua non riescono a capire quanto viene richiesto dai vari operatori per l’erogazione dei servizi, o come dovevano comportarsi in presenza di tali richieste, abbiamo affrontato e risolto errori contrattuali fatti dal cliente stesso che non era riuscito a capire i dati che doveva digitare o fornire, continuando a pagare tariffe per non residenti.

Ci siamo anche fatti carico di aiutarli a compilare i moduli necessari alle richieste di rateizzazione delle bollette, a cui molto spesso non possono far fronte in un’unica soluzione.

 

 

Abbiamo anche trattato casi di disdette di contratti Mediaset, in cui la maggior parte dei clienti continuano a ricevere fatture nonostante il servizio sia cessato.

 

Per quanto riguarda la Sanità abbiamo dato informazioni sul Tribunale per i diritti del malato e come avviare le procedure di tutela.

 

Per quanto riguarda l’attuazione della direttiva 199/44Ce su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo, abbiamo aiutato a scrivere tutti i documenti al fine di poter esercitare il diritto di recesso nei termini di legge, nel settore del commercio.

Abbiamo anche avuto un problema di mancata consegna della merce, la signora dopo il nostro intervento è riuscita a riavere i soldi.