COSA E’ CAMBIATO NELLA SANITA’ UMBRA DOPO L’AUDIT CIVICO. ASL X ASL, OSPEDALE X OSPEDALE LA MAPPA DEI MIGLIORAMENTI ATTUATI …. E NON ATTUATI
Presentiamo il report dell’attività fatta nell’AUDIT CIVICO dal 2009 al 2012, qui di seguito alcuni brevi cenni introduttivi, per invitare a leggere tutto il rapporto predisposto da Cittadinanzattiva (NELLA FOTO: Carla Mariotti Responsabile Regionale del Tribunale dei Diritti del Malato ).
L’Audit civico è una metodologia che permette ai cittadini l’inclusione nei processi decisionali e che fa parte della grande maglia della democrazia partecipata. Quello della democrazia partecipativa è un campo di sperimentazione di forme e proced ure di riforma della democrazia volte ad avvicinare efficacemente i cittadini al processo politico ed in particolare alle situazioni che li riguardano direttamente, come nel caso della sanità pubblica.
L’esperienza dell’Audit civico in Umbria nasce dalla collaborazione tra Cittadinanzattiva e la Direzione Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria a seguito di una convenzione stipulata nel 2008 per sviluppare iniziative in tema di valutazione civica dei servizi sanitari pubblici
Nel 2009 è stato avviato il progetto volto a sperimentare la possibilità dei cittadini di intervenire nella valutazione della qualità dei servizi, non soltanto come semplici ricognitori di dati, ma come soggetti in grado di produrre informazioni e di superare la condizione di semplici fruitori dei servizi sanitari.
Il progetto ha riguardato due aziende ospedaliere e quattro ASL della regione Umbria. I risultati ottenuti sono stati raccolti in sei rapporti locali e un rapporto regionale. I rapporti sono disponibili nella sezione AUDIT CIVICO di questo sito, qui sotto troverete il report riassuntivo di questi tre anni con le considerazioni politiche e con l’elencazione dei miglioramenti ottenuti e di quelli non ancora attuati. Per questo l’AUDIT CIVICO continuerà per rendere sempre più umana e più efficiente la sanità umbra!
REPORT 2012 – chiusura AUDIT CIVICO