PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO STAMPA DELLE SETTE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL CONSORZIO CESAC: I CONSUMATORI UMBRI NELLA CAMPAGNA ELETTORALE
COMUNICATO STAMPA
Le Associazioni dei Consumatori aderenti al Consorzio CESAC invitano tutti i cittadini a recarsi alle urne il 25 maggio per eleggere il parlamento europeo e le nuove amministrazioni locali, soprattutto ora che si potrà scegliere il governo, perché da questa profondissima crisi non si esce con meno Europa, ma al contrario con più Europa e con una politica del tutto diversa.
Sentiamo parlare di critiche all’euro in quanto moneta troppo forte, evocando la nostalgia della moneta debole, noi che non abbiamo memoria corta sappiamo che la moneta debole “droga” la competitività del sistema e consegna ai nostri figli un Italia più povera e più ingiusta.
D’altronde però affinché il sogno dell’Europa non diventi un incubo, abbiamo bisogno di una moneta forte che tuteli i consumatori e i risparmiatori dalla svalutazione e dall’inflazione, ma abbiamo anche bisogno di un politica economica che rilanci i consumi e l’occupazione, attraverso investimenti pubblici nei settori innovativi e una politica fiscale che da una parte tassi le rendite finanziarie e dall’altra riduca la pressione tributaria sulla classe media.
In una parola abbiamo bisogno di più “Europa dei Popoli”. Questo significa farsi carico a livello continentale del problema dell’immigrazione dal sud del mondo, con il volto umano di chi vuole impedire che il mediterraneo sia la tomba per migliaia di uomini, donne e bambini. Operando per costruire in quelle terre una possibilità di vivere in pace e in una prospettiva di prosperità, ripudiando il viaggio della speranza, spesso tradita, come l’unica ipotesi per una vita dignitosa.
Questa è l’Europa che vorremmo. Va rilanciato con il nuovo Parlamento Europeo, il processo costituente mediante un sistema partecipativo che includa cittadini e società civile, per combattere la povertà e la diseguaglianza, dando pari opportunità a tutti gli europei.
Di ciò si dovrebbe discutere, invece il sistema politico italiano è sempre più invischiato dentro scontri di personalità, per questo chiediamo ai candidati umbri di assumere l’impegno di convocarci ogni sei mesi per ascoltare le problematiche che vivono i cittadini.
Anche a livello locale chiediamo di attivare punti di ascolto e confronto con le associazioni dei consumatori utenti, alla ricerca del bene comune e di aumentare gli spazi di partecipazione per i cittadini singoli ed associati, in particolare per quanto riguarda il welfare e i servizi pubblici, visto che le tariffe sono diventate una delle voci più pesanti per i bilanci delle famiglie. Già dalla prossima estate abbiamo due appuntamenti importanti nella nostra regione, rispetto ai quali chiediamo ai candidati sindaci delle principali città umbre di pronunciarsi chiaramente:
- L’aggiornamento del Piano Regionale dei Rifiuti: chiediamo l’applicazione della “Tariffa Puntuale”, cioè i cittadini devono pagare solo per la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, consentendo agli utenti di intervenire sull’entità della bolletta, come avviene per le altre utenze (gas, energia elettrica, acqua, telefono ecc….), invece oggi per il cittadino utente è inutile fare risparmi o fare spreco, tanto non cambia niente in quello che paga;
- La nuova Legge Regionale sul Consumerismo: chiediamo che entro l’anno sia approvata la nuova legge, con le modifiche che abbiamo proposto e che riproporremo durante la partecipazione, con l’applicazione dei principi di partecipazione dell’Accordo Nazionale tra il Governo, le Regioni, l’ANCI e le Associazioni dei Consumatori.
Infine confermiamo la nostra massima autonomia dagli schieramenti politici, a presidio dei diritti dei cittadini, consumatori, utenti, per i quali, se sarà necessario, non escludiamo di chiamare direttamente i futuri amministratori a rispondere in solido delle mancate scelte o delle scelte sbagliate che dovessero arrecare danno ai cittadini.
ACU Umbria | ADOC Associazione Consumatori Utenti |
Cittadinanzattiva | Confconsumatori |
Lega Consumatori | Movimento Consumatori |
Unione Nazionale Consumatori |