PETIZIONE PUBBLICA Al Signor Sindaco di Corciano PER IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLA RACCOLTA DEI RSU DIFFERENZIATI, INSIEME AL VOLONTARIATO CIVICO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE PUBBLICA
ASSEMBLEA DI CORCIANO
PETIZIONE PUBBLICA
Al Signor Sindaco di Corciano
PER IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLA RACCOLTA DEI RSU
DIFFERENZIATI, INSIEME AL VOLONTARIATO CIVICO PER
L’AMBIENTE E LA SALUTE PUBBLICA
I cittadini di Corciano, manifestano una forte e crescente sensibilità e attenzione,
verso la tutela dell’ambiente e della salute sui nostri territori, nonché verso l’economicità
dei servizi forniti dalle amministrazioni pubbliche locali. Adeguata deve essere la risposta,
a livello comunale e regionale, in particolare nelle scelte connesse alla raccolta, gestione
e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali, alla tutela del territorio e della salute
pubblica.
Pur dando atto dei progressi raggiunti dal 2011 ad oggi, dalla amministrazione
comunale di Corciano, nel servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i
sottoscritti cittadini, al fine di migliorare ulteriormente il servizio,la tutela dell’ambiente e
della salute pubblica,
RICHIEDONO AL SIGNOR SINDACO:
VOLONTARIATO, INFORMAZIONE, RECUPERO, LAVORO:
La costituzione di un tavolo di lavoro con il volontariato civico, per
l’allestimento di un servizio informativo permanente all’utenza,il sostegno
alla microimprenditorialità giovanile, per il recupero, la riqualificazione e
riuso dei materiali ingombranti conferiti e riutilizzabili, tutto per il
perseguimento dell’obiettivo “RIFIUTI ZERO”.
DIFFERENZIARE BENE E’ UTILE, MALE E’ PIU’ COSTOSO:
La istituzione del servizio di vigilanza, sulla qualità del conferimento da
parte dell’utenza, dei rifiuti solidi urbani differenziati, nonché la definizione
delle sanzioni per i contravventori, dando a tal fine poteri di applicazione agli
operatori del servizio, o in subordine alla Polizia Municipale;
VEDIAMO QUANTO RECUPERIAMO E RISPARMIAMO!
La pubblicazione mensile dei dati, sulla quantità delle materie seconde
recuperate, dal servizio di raccolta differenziata e conferite al riciclo (così
come stabilito dalla convenzione internazionale di Aarhus del 25 giugno 1998
sulla pubblicità dei dati ambientali);
RISARCIMENTO A CHI PUO’ AVERE IL DANNO AMBIENTALE!
La richiesta alle autorità competenti, di ridefinire i criteri di ripartizione
del risarcimento economico ambientale, relativo alla presenza della discarica
di Borgogiglione, non per la competenza amministrativa, ma per il danno
potenziale sul territorio, conseguente alla geomorfologia e orografia del sito.
CONOSCERE PREVENIRE CREARE LAVORO!
La destinazione di una quota di tale indennizzo economico, alla
esecuzione di studi e approfondimenti scientifici, in collaborazione con
istituti di ricerca e analisi, università, sulla discarica, la sua gestione, nonché
il sostegno alla microimprenditorialità giovanile, finalizzata al recupero delle materie
seconde