PIEDIBUS DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEL 14 SETTEMBRE – IN OCCASIONE DI FESTAMBIENTE 2014

In questa edizione il Piedibus della Salute e del Ben Essere ha voluto “unire” simbolicamente il Borgo Sant’Antonio, sede della festa dei bersaglieri, organizzata dall’Associazione Rivivi il Borgo, con Via della Viola, sede di FestAmbiente, organizzata da Legambiente Umbria. Le due iniziative sono in sintonia con il programma “Costruiamo insieme la Città che Promuove Salute”, perchè la SALUTE, ovvero, lo stare bene, richiede il Ben Essere, cioè avere buone relazioni con se stessi, con gli altri e con l’ambiente. La rigenerazione in città, in agricoltura, nelle cose, negli stili di vita, i temi di FestAmbiente 2014, sono temi comuni al Piedibus della Salute, che, si configura come un laboratorio in movimento, dove, attraverso una esperienza salutogena, camminando, si mescolano e si trasmettono saperi, sapori, sentimenti, si attivano relazioni, si sviluppano emozioni. Il cammino, fonte di salute, è stato scelto dal Dipartimento di Prevenzione, come strumento di empowerment, individuale e di comunità, poiché permette di raggiungere, attraverso il Piedibus, numerosi obiettivi, sintetizzati nel paradigma delle 8 S: Salute – Sicurezza – Socializzazione – Sostenibilità – Scoperta, Sinergia, Solidarietà, Strategia di approccio alla Comunità e … tanto altro ancora. La Promozione della Salute, si attua contestualmente alla socializzazione, all’integrazione tra generazioni, tra etnie, tra abili e diversamente abili, rafforzando la coesione sociale e il senso di appartenenza alla comunità, sviluppando il rapporto affettivo tra i cittadini e con la Città.
Partiti da Via Enrico dal Pozzo, abbiamo proseguito in via del Giochetto, verso Piazza Monteluce, dove è in piena attività il “cantiere” della Nuova Monteluce. Siamo passati poi per via Cialdini, dove la nostra fedele e appassionata guida, d.tt.ssa Luana Trinari ci ha raccontato le “storie” del quartiere…
Abbiamo proseguito verso Porta Sant’Antonio per incontrarci con l’Associazione Rivivi il Borgo, che, in occasione della festa, ha deposto un monumento ai bersaglieri.
Abbiamo poi visitato le vie e gli stand allestiti lungo Corso Bersaglieri, e abbiamo proseguito verso via della Viola, per raggiungere la Casa delle Associazioni. Nel chiostro, sede anche del Nuovo Cinema Méliès, abbiamo incontrato l’Associazione Legambiente Umbria. Dopo esserci ristorati al buffet preparato per noi dai ragazzi “in giallo” di Legambiente Eleonora Mariano, Giovanni Carmignani e altri.. , ci siamo recati in piazza San Giovanni del Fosso per partecipare all’OS sulla “Rigenerazione”. L’incontro, molto interessante, ci ha permesso di venire a conoscenza di molte storie di “Rigenerazione” e “Buone pratiche”, di cui faremo tesoro. Presente all’OS, anche il vice sindaco Urbano Barelli.
Al ritorno, abbiamo riattraversato Corso Bersaglieri, per visitare i vari stand e laboratori attivati, tra cui quello dei ragazzi Cecilia Azzarà, Pietro Valigi e altri…Anche questa volta si è avuta una bella operazione di squadra che ci ha permesso di vivere un pomeriggio interessante, nelle vie della città, che ci ha arricchito in conoscenza… e in umanità!