NASCE DA UNA PROPOSTA DI CITTADINANZATTIVA E PER VOLONTA’ DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L’OSSERVATORIO “SPOLETO ACCESSIBILE”

Si chiama “Spoleto Accessibile” l’osservatorio per il superamento delle Barriere Architettoniche fisiche e sensoriali che Comune di Spoleto e associazioni del territorio hanno istituito tramite un protocollo d’intesa con l’obiettivo di “impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali anche attraverso processi atti a fondare una cultura diffusa di pari opportunità per tutti e per rafforzare la vigilanza degli organi preposti per garantire l’osservanza della normativa esistente.” Il protocollo d’intesa è stato firmato ieri a Palazzo Mauri alla presenza del sindaco Daniele Benedetti, dell’Assessore all’urbanistica Juri Cerasini e dai rappresentati di oltre venti associazioni. L’Osservatorio Comunale, che sarà costituito da un rappresentante per ogni Ente od Associazione aderente al Protocollo e per ognuno degli altri che successivamente chiederanno di farne parte, avrà il compito di monitorare la situazione esistente redigendo annualmente una relazione sullo stato delle barriere a livello comunale, evidenziando le buone pratiche avviate e segnalando le linee prioritarie d’azione per il superamento delle stesse. L’Osservatorio mira a rendere operativi sul territorio di Spoleto i principi e gli obbiettivi siglati in data 19 giugno 2003 nel protocollo d’intesa tra I’Unione delle Province d’ltalia (UPI) e il Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (FIABA). Tra i compiti dell’’Osservatorio anche supportare l’azione dei diversi soggetti impegnati nell’opera del superamento delle barriere ai fini di un efficace destinazione delle risorse disponibili e promuovere un’azione di informazione e di crescita di una cultura tesa al superamento delle barriere ed alla valorizzazione delle diversità ed all’apporto dei cittadini con disabilità. Il Comune di Spoleto si impegna a portare avanti un’opera costante per il superamento delle barriere architettoniche fisiche e sensoriali sia adeguando gli spazi di propria competenza sia più in generale ispirando la propria azione nei diversi campi ad un’ottica di attenzione sempre maggiore alle esigenze dei cittadini con disabilità, permanenti o temporanee, di tipo motorio e sensoriale. E l’amministrazione comunale si impegna inoltre alla messa a punto di piani pluriennali di intervento per il superamento delle barriere architettoniche fisiche e sensoriali ai quali verranno annualmente destinate risorse certe e verificabili nei rispettivi strumenti di pianificazione e programmazione relativi alle spese per investimenti. Le parti hanno concordato un impegno comune per far crescere in tutti gli operatori interessati una sempre maggiore formazione sia in merito alle normative in materia e sia sulle più avanzate strategie di soluzione alla complessa problematica dell’abbattimento delle barriere nei diversi campi. Questi i soggetti firmatari dell’accordo: Comune di Spoleto, Cittadinanzattiva, Croce Rossa Italiana, Associazione opera Segno – Oami, Coop. Il cerchio, “Immaginazione” Società cooperativa sociale, Editoriale “Non solo fra di noi”, asociazione volontariato “Miluod”, Associazione volontariato “I miei tempi”, associazione “Bisse”, associazione “Uovo di colombo”, associazione “Giovanni Parenzi”, associazione “Gillo”, associazione “Giovani Europei”, associazione “Carlo Manuali”, associazione “Le vie dei canti”, Confcommercio, Confesercenti, Auser, Ordine Architetti, Ordine Ingegneri, Ordine Geometri, Fnp Cisl Spoleto, Spi Cgil Spoleto, Uil Pensionati Spoleto