Mary Mancinelli, segretaria della Fondazione Luigi Guccione Onlus (FLG) discute con Pierpaolo Marconi di sicurezza stradale

www.vittimestrada.org

Nella provincia di Terni, tra il 2009 e il 2010, il numero di morti in incidente stradale è passato da 21 a 30 (+42,9%).

Nel 2010 gli incidenti stradali con lesioni a persone rilevati in Umbria sono stati 2.913, in media 8 ogni giorno, causando il decesso di 79 persone, mentre 4.074 hanno subito lesioni di diversa gravità. Rispetto al 2009, si riscontra una diminuzione sia del numero degli incidenti (-5,2%) che di quello dei feriti (-9,0%). Il numero dei morti registra, invece, un incremento del 5,3%.

L’incidentalità stradale è il primo caso di morte per uomini fino a 40 anni.

Un piano di azione politica per la sicurezza stradale, la mobilità e la difesa e la valorizzazione dell’ambiente, sarà presentato il 18 gennaio alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Luigi Guccione Onlus (FLG).

La FLG è una Onlus delle Vittime della Strada aderente al FEVR (soggetti riconosciuti in Europa) Ente Morale Ministeriale che siede nella Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale. Il tema della sicurezza stradale oggi ovvio interroga con sempre maggiore urgenza la collettività, a fronte del crescere dei costi umani e sociali che le problematiche legate alla mobilità stradale portano con sé. Da uno studio sulla E45, strada transeuropea, si evince che la messa a norma di detta arteria comporterebbe un risparmio di costi sociali di circa 45 milioni annui.

I numeri delle vittime che pongono la nostra regione fra le maglie nere della nazione non possono quindi eludere dal rispondere a questa e altre questioni che tardano ad esser messe a regolare sistema del nostro territorio. Si pensi solo che se vero che l’uso di alcool e stupefacenti alla guida siano gravi piaghe sociali queste sono “solo” il 3% della causa incidentalità stradale.

Gli incidenti stradali sono un problema di salute pubblica molto importante, ma ancora troppo trascurato. Per l’Oms sono la nona causa di morte nel mondo fra gli adulti, la prima fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 e dai 20 ai 24. Si stima, inoltre, che senza adeguate contromisure, entro il 2020 rappresenteranno la terza causa globale di morte e disabilità.

Per approfondire questo argomento

venerdì 2 dicembre  alle ore 18,30

a Teleterni

durante la trasmissione “Tre Punto Linea Punto”

Pietro Paolo Marconi ha invitato:

Mary Mancinelli

Responsabile Umbria Sentinelle – FLG e Segretario Nazionale FLG Onlus

Terni 1/12/2011