LA FESTA È FINITA …….. È ANDATA MOLTO BENE!!!

DSCI0029

DSCI0041Sabato sera si è conclusa la seconda edizione di “DIRITTI IN FESTA……..o diritti in forse?” ed è d’obbligo il ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile questo appuntamento con il loro impegno di testa e di braccia.

È stata un’esperienza molto positiva, non solo per le associazioni dei consumatori, ma anche per i tanti cittadini che hanno partecipato ai dibattiti e alle iniziative che abbiamo promosso . In questi tre giorni la Sala Borse di Perugia è stata una fucina di idee e di esperienze che ci hanno veramente arricchito.

Quest’anno è andata molto meglio dell’anno scorso. C’era chi pensava che sarebbe stato difficile superare il buon risultato del 2010 e invece ci siamo riusciti di slancio.

Innanzi tutto va detto che la prima scelta giusta è stata quella della sede, la Sala Borse di via Mazzini ci ha permesso di intercettare anche i cittadini “normali”, DSCI0033quelli che passavano per il centro di Perugia e che per curiosità sono entrati, attirati dall’iniziativa e/o dall’allestimento con un DSCI0017arredamento eco-compatibile veramente inedito per le nostre parti. Inoltre stare al centro di Perugia ha facilitato anche la presenza di esponenti della vita politica, sociale ed economica della regione, infatti abbiamo visto partecipare ai nostri dibattiti anche personaggi di primo piano, come assessori regionali e comunali che non comparivano sul programma e, di questi tempi, una cosa del genere è veramente unica.

È pur vero che ultimamente si parla poco dei problemi della gente, e quindi si sente il bisogno di riflettere su come sia possibile trovare le giuste soluzioni alle questioni che sollevano i cittadini quando vengono nelle nostre sedi, con drammi personali che spesso rimandano a problematiche mai risolte dalla politica e/o dall’economia.

Questo abbiamo cercato di fare in questi tre giorni, con gli appuntamenti di discussione e di confronto che sono stati organizzati con la partecipazione di esperti di livello nazionale. Anche la formula che abbiamo adottato è stata vincente, ancorché stressante perché organizzare in tre giorni 16 iniziative su 16 argomenti differenti non è certamente agevole e rilassante.

Ne è risultato un evento con un ritmo molto sostenuto in cui le iniziative si sono susseguite incessantemente dalle 9 del mattino fino alla sera alle 20. Forse i tempi ristretti hanno un po’ sacrificato quel tradizionale dibattito che però, a volte, risulta anche un po’ lezioso, ma hanno consentito di facilitare la partecipazione dei cittadini e di far capire meglio le questioni. In questo va dato merito anche ai giornalisti che hanno svolto il ruolo di moderatori dei vari dibattiti.

GRAZIE A TUTTI. Siamo certi che  chi non è potuto intervenire avrà avuto le sue buone ragioni. L’anno prossimo faremo sicuramente ancora meglio.

Anna Rita – Paolo – Paola – Gabriele – Pierpaolo