A Terni più di 200 adesioni alla IV Giornata Europea dei Diritti del Malato: I Cittadini al centro delle Politiche per la Salute

iv giorn di del malatoIV giorn diritti del malato

Si è svolta a Terni la IV Giornata per i diritti del Malato. A p.za Europa in poco più di due ore i volontari del Tribunale per i diritti del Malato coordinati da Luigi Tricarico e Floriana Renzini  hanno raccolto 205 adesione di cittadini che hanno condiviso i nostri principi.

Hanno aderito tra gli altri il sindaco di Terni L. Di Girolamo, il direttore dell’Azienda Ospedaliera Gianni Giovannini, il direttore dell’Asl Vincenzo Panella, l’Assessore Renato Bartolini del Comune di Terni; il consigliere regionale Eros Brega; il prof. Luigi De Santis direttore del Dipartimento di Neorologia; dott. Guacci Giovanni Enrico; e dott Colabella Mauro; il pittore Tittarelli Fulvio; l’ing Ilario Joannucci; ed altri medici ed operatori sanitari.

Active Citizenship Network (ACN)1, la rete europea di Cittadinanzattiva, assieme ad un gruppo di organizzazioni civiche europee ha stilato nel 2002 la Carta Europea dei Diritti del Malato, che include i seguenti 14 diritti: diritto a misure preventive; all’accesso; all’informazione; al consenso; alla libera scelta; alla privacy e alla confidenzialità; al rispetto del tempo dei pazienti; al rispetto di standard di qualità; alla sicurezza; all’innovazione; a evitare le sofferenze e il dolore non necessari; a un trattamento personalizzato; al reclamo; al risarcimento. Tutti questi diritti, basati sulla Carta dei

Diritti Fondamentali dell’Unione Europea sono basilari nel rapporto tra cittadini europei e servizi sanitari. Il rafforzamento di questi diritti sarà effettivo solo con la collaborazione e l’impegno di tutti gli stakeholder che si occupano di salute in ogni Paese dell’Unione Europea. E’ per questo indispensabile accrescere la consapevolezza dell’importanza dei diritti dei pazienti e della responsabilità di ognuno nel garantirne il loro rispetto. Crediamo che celebrare la Giornata Europea per i Diritti del Malato ogni anno in tutti i Paesi membri dell’Ue possa contribuire a raggiungere questo obiettivo.

La data di oggi acquista ancora maggior significato nell’anno del trentesimo

anniversario della nascita del Tribunale per i diritti del malato.

Cittadinanzattiva, durante questo anno di celebrazioni del trentennale del Tribunale per i diritti del Malato, si proporrà di raggiungere due obiettivi fondamentali (per i quali si  sta già lavorando da anni):

1) L’adozione della carta dei servizi nella quale dovrà essere inserita la               Carta della qualità chirurgica;

2) Una nuova organizzazione dell’Azienda Ospedaliera tendente ad eliminare nel tempo, in tutti i reparti, l’Assistenza a pagamento delle badanti, notturna e diurna, affinché  l’Assistenza in tutte le sue forme venga garantita dal personale ospedaliero

Il Dott. G. Giovannini direttore dell’Azienda Ospedaliera e il Sindaco di Terni, Dott. Di Girolamo hanno dato la loro  disponibilità a valutare le nostre richieste e far sì che entro un tempo ragionevole si potranno attuare detti obiettivi.