Il testo della Petizione della CAMPAGNA DIFFERENZIAMOCI!!!! lanciata da Cittadinanzattiva di Corciano. Raccolte finora 1532 firme

20032011(001)
Al Signor Sindaco del Comune di CORCIANO
I cittadini di Corciano manifestano una forte e crescente sensibilità e attenzione verso
la tutela della salute, dell’ambiente e della vita nei nostri territori, nonché verso
l’economicità dei servizi forniti dalle amministrazioni pubbliche. Adeguata deve
essere la risposta, a livello comunale e regionale, in particolare nelle scelte connesse alla raccolta, la gestione e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali: in questa direzione va anche la recente approvazione del Documento di Programmazione Annuale Regionale, che salutiamo con soddisfazione.20032011(005)
Sappiamo che una raccolta non differenziata dei rifiuti urbani e industriali genera
problemi sempre maggiori per la realizzazione e la gestione di discariche, che crescono rapidamente ed enormemente: anche la discarica di BORGO GIGLIONE, a disposizione del nostro territorio, nonostante l’ampliamento deliberato proprio in questi giorni, non potrà accogliere rifiuti per molto tempo e determinerà un impatto ambientale ed economico sempre più alto.
Sappiamo che a livello regionale si sta programmando la costruzione di un
termovalorizzatore (o inceneritore) ai confini del nostro territorio comunale: questa,
riteniamo, non è affatto la soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti, determinando
invece la distruzione di materiali riutilizzabili, sarà una scelta estremamente costosa e
sarà fonte di ulteriore pericoloso inquinamento atmosferico (polveri sottili, diossina,
gas serra) e territoriale (ceneri di combustione da portare in discariche speciali).
Il traffico pesante generato, per conferire da tutta la provincia i rifiuti
all’incenerimento, sarà ulteriore fonte di inquinamento ambientale.
Raccogliere in modo differenziato e virtuoso i rifiuti solidi urbani e industriali, come il
comune di Corciano fa già da tempo nelle frazioni minori e attraverso le riciclerie, è
oggettivamente un beneficio per l’ambiente e per la salute dei cittadini, oltre a contribuire a
contenere/abbassare le tariffe per i cittadini-utenti.
Per altro, è la legge a stabilire che nel 2012 i Comuni dovranno arrivare ad una
raccolta differenziata pari almeno al 65% del totale dei rifiuti urbani raccolti, pena
sanzioni. Corciano attualmente è al 43% ma non raggiungerà certo l’obiettivo senza il
pieno e consapevole coinvolgimento di tutti i cittadini e di tutti i quartieri, soprattutto
di quelli più densamente abitati.
Per queste ragioni, sinteticamente esposte, i sottoscritti cittadini rivolgono un forte
appello affinché quest’Amministrazione comunale promuova una campagna di
informazione/sensibilizzazione sui problemi del ciclo dei rifiuti e si impegni per
implementare, in tempi quanto più rapidi possibili e a partire da quest’anno, la
raccolta differenziata in tutto il restante territorio, in particolare nei quartieri Girasole-
Strozzacapponi e Ellera-Chiugiana. Né i costi d’avvio dell’operazione né la
complessità socio-urbanistica dei nuovi quartieri devono rappresentare un
impedimento, come è stato detto da alcuni amministratori: anzi, la raccolta
differenziata nei quartieri ad alta densità abitativa potrebbe presentare dei vantaggi sia
operativi che economici.
Si richiede al contempo di aprire un tavolo partecipativo con i cittadini e le
associazioni, per condividere il processo decisionale e gestionale che deve vedere tutti
implicati: quest’associazione si dichiara fin d’ora pienamente disponibile, avendo
come solo obiettivo la tutela del territorio e i diritti di tutti i cittadini.
Corciano Marzo 2011