IL DERAGLIAMENTO DEL TRENO 205 PONE CON FORZA LA QUESTIONE SICUREZZA E QUALITÀ DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

fcuCittadinanzattiva dell’Umbria è a fianco del Comitato pendolari FCU, che,  nella persona del suo rappresentante  Andrea  Meniconi,  ieri,   immediatamente dopo il deragliamento del treno 205  avvenuto all’altezza di San Faustino Casigliano, ha sollevato con forza  la questione sicurezza come prioritaria per la linea Sansepolcro-Terni della Ferrovia Centrale Umbra, oggi parte dell’Azienda unica dei trasporti regionali.

La FCU è essenzialmente usata da lavoratori e studenti: l’episodio di ieri, per quanto ci auguriamo si tratti di un caso isolato, ha rappresentato un rischio enorme per l’incolumità dei passeggeri e ha posto  tutti in grande allarme. Si tratta in ogni caso  di un evento sentinella  che non può non far riflettere in particolare la Regione e i vertici della nuova Holding regionale dei trasporti.

In Umbria, quando si parla di trasporto pubblico, in troppi alzano le spalle con aria rassegnata. Da tempo, Cittadinanzattiva,  insieme con le altre associazioni dei consumatori  umbre  e a molti comitati dei pendolari, ha chiesto alla Regione Umbria di affrontare seriamente il tema della valutazione di qualità del trasporto pubblico locale, mettendosi in ascolto in primo luogo di chi di questo trasporto usufruisce quotidianamente.

E’ vero, ci sono poche risorse, ma non possiamo permettere che si abbandonino le manutenzioni delle infrastrutture, come hanno denunciato i sindacati dei lavoratori che proprio ieri erano in agitazione anche per questi motivi.

Chiediamo alla Regione dell’Umbria e in particolare all’Assessore Rometti,  e alla nuova azienda regionale  Umbria Mobilità,  di riaprire, nello spirito del comma 461 della Finanziaria 2008, il confronto con le associazioni dei consumatori e con i comitati dei pendolari, ponendo al primo punto, ovviamente, la questione sicurezza. Perché, come insegna l’esperienza, la partecipazione e l’ascolto sono  il fondamento  della prevenzione dei rischi.

 

 

Cordiali saluti.

 

 

 

La Segretaria Regionale

Dott.sa Anna Rita Cosso