I GIOVANI MUOVONO L’EUROPA – Partecipazione dei Giovani nei movimenti sociali e nella politica locale Da domani a Siviglia il meeting finale del progetto con Cittadinanzattiva Umbria, Felcos e una delegazione di giovani umbri Seminario Internazionale di interscambio tra i giovani partecipanti e presentazione delle migliori esperienze selezionate (Siviglia, 21-23 gennaio 2015)

LOGO jmeDATI DEL PROGETTO: Programma quadro: Programma Gioventù in azione – DG Cultura Commissione Europea- Progetto cofinanziato dall’Unione Europea Settore d’intervento: Partecipazione, cittadinanza attiva, movimenti sociali Partner: FAMSI -Fondo Andaluso dei Municipi per la Solidarietà Internazionale (capofila) FELCOS Umbria, CittadinanzAttiva Umbria, FAMSI (Fondo Andaluso di Comuni per la Solidarietà Internazionale – Fondo Andaluz para la Solidaridad Internacional), Università di Malaga, Instituto Marqués de Valleflor (Lisbona), CES (Centro di Studi Sociali – Centro de Estudos Sociais – CES) dell’Università di Coimbra e Asociación in loco (Algarve) Area di intervento: Spagna (Andalucia), Italia (Umbria), Portogallo (Lisbona, Coimbra, Algarve)

QUALI LE ESPERIENZE UMBRE CHE PARTECIPERANNO INSIEME CON CITTADINANZATTIVA E FELCOS?

•Alabarda spaziale
•Rete degli Studenti medi
•UDU – Unione degli studenti universitari
•Forum regionale dei giovani
Contesto: In questi anni stiamo assistendo ad una proliferazione di movimenti sociali che nascono dalla disaffezione alla dimensione politica e dall’insofferenza rispetto all’incapacità dei governi e delle tradizionali formazioni politiche di rispondere ai bisogni derivanti dalla grave crisi economica e sociale che sta attraversando l’Europa, soprattutto i paesi del Sud. Molti di questi movimenti sono caratterizzati da un forte partecipazione giovanile, si esprimono in maniera pacifica e non violenta, trovando talvolta ispirazione in movimenti di più ampia portata. Il presente progetto intende fare una fotografia delle esperienze più significative di esperienze di partecipazione giovanile alla vita politica nei paesi coinvolti dall’azione, e organizzare uno scambio di esperienze tra giovani italiani, spagnoli e portoghesi protagonisti di esperienze simili.

Obiettivo generale: Il presente progetto intende fare una fotografia delle esperienze più significative di esperienze di partecipazione giovanile alla vita politica nei paesi coinvolti dall’azione, e organizzare uno scambio di esperienze tra giovani italiani, spagnoli e portoghesi protagonisti di esperienze simili

Obiettivi specifici: Raccogliere e comparare le esperienze di partecipazione sociale dei giovani attraverso le nuove forme di organizzazione sociale nell’ambito locale dei paesi dell’Unione Europea, specialmente in Spagna, Italia e Portogallo;Sviluppare strategie per incentivare la partecipazione dei giovani nei movimenti sociali tramite le proposte realizzate dai giovani stessi;Dotare i giovani di strumenti per esercitare una cittadinanza più attiva e partecipativa; Sviluppare materiali per informare e sensibilizzare altri giovani su queste esperienze e su come partecipare ad esse; Ampliare il dibattito su questi processi e sul ruolo dei giovani nella creazione di nuovi strumenti per il rafforzamento democratico.

Attività: Elaborazione, lancio e diffusione del bando “I Giovani muovono l’Europa” per la selezione delle migliori esperienze di partecipazione giovanile in ogni territorio coinvolto; Selezione delle migliori esperienze e delle buone pratiche dei movimenti sociali giovanili nei territori coinvolti nel progetto; Seminario Internazionale di interscambio tra i giovani partecipanti e presentazione delle migliori esperienze selezionate e (Siviglia, Giugno, durata di 3 giorni); Pubblicazione e diffusione delle esperienze selezionate e dei materiali prodotti, e relativa disseminazione; Monitoraggio dei risultati ottenuti dall’interscambio attraverso incontri e attività di confronto con i giovani in ogni singolo territorio. Gruppi target: Gruppi giovanili, formali e informali, di età compresa tra i 17 e i 35 anni Durata: 12 mesi Stato di avanzamento: Il progetto è in corso.