GIOVANI CONSUMATORI CRITICI E CONSAPEVOLI: PRESENTATO IL PROGETTO “MARMELLATA CHE PASSIONE” DELL’IIS TECNICO E PROFESSIONALE GIOVANNI SPAGNA DI SPOLETO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINANZATTIVA- ALLA GARA DI DOLCI TRA PASTICCERI ARRIVATO PRIMO IL PANIFICIO SANTINI DI VIA DEL MERCATO CON UN MERAVIGLIOSO DOLCE CON MARMELLATA DI AMARENA (NELLA FOTO)

santini2 Alimentarsi in un modo diverso, non industriale, non sofisticato da agenti chimici, ma sano e naturale. E poi, puntare su questo tipo di gastronomia e di stili di vita, per promuovere e commercializzare un intero territorio e i suoi prodotti.

Questo il senso del progetto SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO (Regione Umbria) come interpretato dall’IIS Giovanni Spagna di Spoleto. (Vedi su facebook tutte le immagini)

< ![endif]–>

Nell’ambito del progetto “Marmellata che passione” realizzato dall’IIS G Spagna in collaborazione con Cittadinanzattiva si è tenuta, nell’ambito della manifestazione Spoleto a colori, il giorno 30 (martedì) presso il cantiere Oberdan una manifestazione durante la quale è stato presentato il lavoro realizzato dagli studenti del 2 AFM (amministrazione, finanza e marketing) e CAT ( costruzione ambiente e territorio) . I ragazzi hanno analizzato e approfondito il tema della marmellata sotto le più ampie sfaccettature, dalla storia, alla conservazione, dall’etichettatura alla religione.

All’interno del manifestazione è stata organizzata una gara tra cuochi pasticceri della città per rilanciare attraverso un marketing alquanto nuovo un prodotto tipico del nostro ambiente rurale.

Per i pasticceri le condizioni minime dovevano essere le seguenti

1.    realizzazione di dolce per 20 persone con un mino di marmellata pari al 20%

2.    utilizzo di materie prime bio;

3.    utilizzo di materie prime a filiera corta;

4.    utilizzo di burro, olio di semi o olio di oliva e non di OLIO di PALMA;

La Giuria ha attribuito un giudizio da ottimo ad insufficiente secondo i seguenti parametri:

Giudizio estetico: come si presenta? È invitante?

Giudizio olfattivo: è fragrante? Sprigiona aromi particolari?

Giudizio gustativo e tattile: il gusto è equilibrato? è stucchevole? la marmellata è troppo amara? il dolce è friabile oppure è troppo duro? Si mastica con difficoltà?

Hanno partecipato alla gara :

il panificio Santini di piazza del Mercato, L’Altro Forno di Via Cerquiglia, il panificio Bonucci di Piazza Garibaldi e la Pasticceria Zampolini di Viale Trento e Trieste.

A giudizio insindacabile della Giuria si è classificato primo il panificio Santini con un dolce con marmellata di amarena.

Il progetto “Marmellata che passione” si inserisce nel programma SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO, finanziato dal Ministero delle Attività Produttive e dalla Regione Umbria.