E’ NATO IL COMITATO VIAGGIATORI SPOLETINI. SARÀ COORDINATO DALLA PRESIDENTE ELISA BASSETTI COME RIFERISCE SPOELTO ONLINE
Intanto la politica locale chiede a voce unanime un consiglio comunale aperto sul problema dei servizi ferroviari (Commenti n° 6)
E’ nato il Comitato viaggiatori spoletini. Viaggiatori, appunto, e non pendolari, perché il problema del disastroso servizio di trasporto pubblico su rotaia è sentito anche da molti turisti che non riescono a raggiungere la città in treno. Un problema, finalmente, fatto proprio anche dalla politica bipartisan, con la firma – da parte del capogruppo del Pd Cristofori, della coalizione di opposizione Loretoni e di Spoleto a 5 Stelle Parente – della richiesta per ottenere un consiglio straordinario da dedicare alle problematiche dei servizi ferroviari. Tornando ai viaggiatori di Spoleto, si sono riuniti in assemblea ieri pomeriggio in stazione per dare vita al comitato e deciderne l’adesione al coordinamento regionale. Anche molti giovani studenti e lavoratori hanno preso parte all’iniziativa, a conferma di quanto sia sentita la tematica anche fra i ragazzi. Ulteriore dimostrazione di ciò è il fatto che il gruppo di Facebook “Ultima fermata. Salviamo la stazione di Spoleto”, creato dalla pendolare (Spoleto-Perugia) Elisa Bassetti a inizio novembre, ha raggiunto quota 1396 iscritti. Proprio Elisa Bassetti è stata eletta presidente del neonato Comitato viaggiatori spoletini; vicepresidente è Leonardo Barboni, pluriennale pendolare su Roma. L’organo direttivo è stato composto per dare equa rappresentatività ai viaggiatori in entrambe le direzioni: 5 membri, 3 dei quali si spostano ogni giorno verso la capitale, mentre gli altri 2 raggiungono il capoluogo di provincia. “Non ci facciamo l’illusione di cambiare le cose dall’oggi al domani – queste le prime parole della neopresidente -, il lavoro del Comitato non sarà fatto di proclami, bensì di impegno costante e continuativo, fondato sul volontariato delle persone, e verso il quale ci auspichiamo la partecipazione della città”.
Come primo atto dalla sua nascita, il Comitato viaggiatori spoletini ha aderito al coordinamento regionale dei comitati pendolari umbri, che al momento si sono fatti carico del vuoto politico e sindacale portando avanti da soli le proprie battaglie nelle sedi istituzionali.
A proposito di diritti, infine, una buona notizia arriva dalla biglietteria. Il dopolavoro ferroviario, infatti, ha fatto sapere che garantirà il servizio nelle ore pomeridiane e anche la mattina, a ridosso dei giorni di vendita degli abbonamenti.
Davvero è il caso di dirlo: i cittadini-viaggiatori stanno facendo la loro parte con ogni mezzo. Sarebbe bello vedere segnali di vita, o per lo meno di vitalità, anche da parte delle istituzioni locali.
Commenti (6)
Commento scritto da panta rei il 15 Dicembre 2009 alle 14:08
Queste iniziative sono lodevoli, ma non sarà facebook a smuovere le cose, non significa nulla avere tanti iscritti in rete, si tratta di coinvolgere le istituzioni, senza andare da soli, magari per farsi conoscere, inoltre, come diceva poi il Sig.Pizzotti, con la nuova compagnia di Montezemolo saremo solo un tratto, non una stazione!
Grazie
Commento scritto da Paolo il 15 Dicembre 2009 alle 00:36
Ma sì carbonara che altro non sei, dove credi di andare con quel tuo gruppetto di poco più di mille anime, con quella mezza dozzina di incontri aperti a tutti, e dove poi? Alla stazione! Non una riunione in gran segreto col sindaco (o chi per lui!), non un comunicato stampa prefabbricato da un qualche portavoce e controfirmato da te autoreferenziandoti che so “rappresentante dei pendolari”, non una mailing list che si auto epura degli indirizzi dele persone non gradite… E ora poi, un comitato, con persone vere che provano a dire cose vere! Senti bella, ma lascia che chi “noi è da anni che combattiamo questa guerra” continui in santa pace e soprattutto con la benedizione delle “istituzioni” a combattere per i loro personalissimi problemi… CARBONARA CHE ALTRO NON SEI!
Commento scritto da Pendolare il 14 Dicembre 2009 alle 19:56
Caro Pizzotti e caro Mauro, comprendo appieno i vostri timori ma posso garantire che Elisa Bassetti è il miglior presidente che noi viaggiatori su rotaia potessimo sognarci di avere. Una ragazza intelligente e con LE PALLE, che non si muove certo per far fare belle figure a chicchessia… Vai Elisa, sempre a testa alta e fregatene delle invidie!
Commento scritto da Nicolò Wojewoda il 14 Dicembre 2009 alle 18:24
Brava Elisa! Continua così… 🙂
Commento scritto da Mauro il 14 Dicembre 2009 alle 09:37
Sig. Pizzotti non poteva dire altro che la verità, informando tutti i lettori delle belle figure che qualcuno vuol costruirsi alla barba di chi ci crede e che senza l’Istituzioni e portafoglio non si và da nessuna parte
Commento scritto da MASSIMO PIZZOTTI il 13 Dicembre 2009 alle 17:48
Apprendo ora della notizia che abbiamo un presidente….Apprezzo la buona volontà di Elisa Bassetti per la volonta’ che ha messo nel problema ma non vorrei che queste prendano la forma di riunioni carbonare per far fare bella figura a qualcuno non dimenticando che senza l’appoggio delle istituzioni accreditate non si va’ da nessuna parte. I numeri di facebook poi lasciano il tempo che trovano in quanto Moretti se ne frega ed e’ soltanto con il portafoglio della regione che possiamo andare a trattare con il Ministero dei Trasporti per le fermate Eurostar.
Montezemolo e company , tra l’altro , aspettano soltanto la consegna dei nuovi treni per solcare indisturbati la “direttissima” ,ed e’ qui che noi che andiamo verso Roma dobbiamo lottare , per non farci buttare sulla vecchia linea, cosa solo per ora rimandata.
Grazie per l’ospitalità
Massimo Pizzotti