DALL’INDAGINE DEGLI ANALISTI FINANZIARI DI ALTROCONSUMO FINANZA, ECCO L’ELENCO DELLE BANCHE PIU’ AFFIDABILI ( 5 STELLETTE): CERCA LE BANCHE UMBRE

Le nuove norme salva-banche stanno facendo discutere un po’ tutti, addetti ai lavori e semplici risparmiatori. In molti, infatti, si sentono maggiormente tutelati se a pagare per salvare una banca in crisi sono i clienti della banca stessa, e non “un po’ per uno” tutta la collettività, come accadeva in passato quando era lo Stato a metterci una pezza.Ma sei proprio sicuro di non essere tu quel cliente? Per permetterti di scoprirlo, Altroconsumo Finanza ha analizzato l’affidabilità della stragrande maggioranza delle banche italiane (quasi 300), ovvero tutte quelle che hanno almeno 10 sportelli.Gli analisti di Altroconsumo Finanza sottolineano giustamente il fatto che seppure gli indicatori permettano un confronto facile e immediato, non possono rappresentare in assoluto lo stato di salute di una banca. “Questo perché i nuovi parametri di capitale forniscono solo una fotografia della banca, ma le cose possono cambiare in fretta”. Uno degli esempi citati da Altroconsumo nella sua indagine, si riferisce al caso del Monte Paschi che nonostante la valanga di aumenti di capitale cospicui, non è mai riuscita a riemergere né dalla crisi né dagli scandali degli ultimi anni.Nel complesso, nell’indagine di Altroconsumo il sistema bancario italiano appare molto solido. “Oltre il 75% delle banche analizzate ottengono un giudizio più che lusinghiero, almeno 3 stelle. Ma il fatto che la stragrande maggioranza delle banche raggiunga con facilità le valutazioni più alte, non deve far dimenticare quella minima parte di casi problematici per i quali i risparmiatori potrebbero essere chiamati a pagare di tasca propria”, commenta Vincenzo Somma, direttore di Altroconsumo Finanza.Che fare? Secondo gli analisti di Altroconsumo dato che nessuna banca è immune al 100% da rischio, per tutelarsi occorre sempre seguire alcune regole di base: non superare i 100.000 euro per depositante sul conto corrente e non acquistare azioni bancarie non quotate e vendere le obbligazioni bancarie”.

Banche a 5 stellette

Sono stati esaminati 300 istituti di credito attribuendo da 1 a 5 stellette in base alla loro affidabilità. Per calcolarla si è  tenuto conto di due indicatori: il “common equity tier 1” (spesso indicato come Cet1 ratio) e il “total capital ratio”. Entrambi mettono in relazione il patrimonio della banca al totale degli impegni assunti (ad esempio concedendo prestiti). In pratica questi rapporti ti dicono quanto la banca è in grado di fronteggiare eventuali difficoltà nel recuperare i prestiti concessi. Di seguito trovi tutti gli istituti di credito che hanno ottenuto il massimodei voti. Per cercare le altre banche vai su altroconsumo.it

“Articolo pubblicato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Umbria denominato: informazione ed assistenza ai consumatori ed agli utenti 2013 – 3° intervento con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico”

 

DALL’INDAGINE DEGLI ANALISTI FINANZIARI DI ALTROCONSUMO FINANZA, ECCO L’ELENCO DELLE BANCHE  PIU’ AFFIDABILI ( 5 STELLETTE)

Banca Carime Banco di Sardegna Banca Popolare di Bergamo
Binck Bank FinecoBank CR di Ravenna (spa)
Ubi banca (spa) Cassa Padana BCC (spa) Bcc San Marzano
Aletti & C Banca di Investimento Mobiliare CR in Bologna Banca Sistema
Banca Agricola Popolare di Ragusa Banca Regionale Europea Banco di Napoli
Intesa Sanpaolo (spa) Cariparma (spa) CR del Veneto
Unicredit (spa) Banca Popolare di Commercio e Industria Banca di Viterbo Credito Cooperativo
BCC di Staranzano e Villesse Mediolanum Banca Prossima
Casse di Risparmio dell’Umbria CR di Pistoia e della Lucchesia CR di Biella e Vercelli
Banca Malatestiana Credito Cooperativo Artigiancassa