Dal PIT Salute all’evento di celebrazione dei 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale passando per l’Assemblea Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato

A Roma due giorni di iniziative che testimoniano l’impegno quotidiano dei cittadini attivi mobilitati per garantire un servizio sanitario pubblico, equo e sostenibile.

A fare il quadro della sanità italiana vista dai cittadini è stato il XXI Rapporto PIT Salute, dal titolo “Tra attese e costi, il futuro della salute in gioco”, presentato l’11 dicembre da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionante di FNOPI, FNOMCeO e FOFI. (QUI LA SINTESI e le INFOGRAFICHE).

 

 

 

 

Il 12 dicembre si è svolto l’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale… una grande conquista il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale e che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute…”, ha dichiarato Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva.

Il cammino del Servizio Sanitario Nazionale è anche il cammino di donne e uomini che in questi 40 anni si sono trasformati da oggetti passivi a soggetti attivi, da numeri a individui, da malati a promotori di salute, da utenti a persone…” (LEGGI IL DISCORSO).

Contemporaneamente si svolgeva l’Assemblea Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato con centinaia di attivisti che hanno discusso di sanità e di come migliorare l’organizzazione dei servizi e continuare a garantire i diritti dei cittadini. L’Assemblea si è aperta con l’intervento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale che ha anticipato tutte le novità del nuovo Piano di Governo delle Liste di Attesa il cui testo recepisce molte delle nostre proposte avanzate nel corso dei lavori della Commissione Nazionale del Ministero della Salute, della quale Cittadinanzattiva è stata  componente ufficiale (QUI L’EDITORIALE SULLE LISTE DI ATTESA).