CONTINUA IL PRESSING ESTIVO DEI CITTADINI ATTIVI DI SPOLETO – TERZA SETTIMANA DI MONITORAGGI DELLE STRADE – LA RISPOSTA ALLA VUS
Si è conclusa la terza settimana di monitoraggio sullo stato delle nostre strade.
Dal 26 luglio al 1° Agosto sono state monitorate 60 strade, alcune solo relativamente alla pericolosità:
Via degli Abeti, Via B. Egio, P.tta del Teatro Clitunno,Via xxv Aprile, Via Bandini, Via G. Bruno, Via Buozzi, Via Cacciatori delle Alpi, Via Dei Cappuccini, Via Cavallotti, Via Cerquiglia, P.zza Collicola, Via P. Conti, Via G. Elladio, Via Fausti, Via Flaminia Vecchia, C.so Flaminio, Galleria Forca di Cerro, C.so Garibaldi, P.zza Garibaldi, Via 2 giugno, Via Giustolo, via Loreto, Via I Maggio, Via G. Mameli, Via Marconi, Via Martiri della Resistenza, Fraz. Messenano, Via Nuova, Via Madonna degli orti, Vic. Baciafemmine, P.zza della Misericordia, via delle Murelle, Via di Piazza d’armi, Via Pierleone, Via Plinio il giovane, Via Po, Via Ponzianina, Via Portafuga, Via Posterna, Via Risorgimento, Via Salara Vecchia, P.zza San Domenico, Via S. Paolo, Via S. Agata, Fraz. S. Chiodo, Via degli Scaloni, Via del Sacro Cuore, P. zza Sansi, Via T. Sinibaldi, P.zza Sordini, Via delle Terme, P.zza Torre dell’olio, Via Vaita S. Andrea, Via Valadier, P.zza Vittoria e giardini, Via Visso, Via L. Vittori e strada dal Mattatoio al ponte Unità d’Italia.
Questi i risultati del monitoraggio:
Per quanto riguarda la pulizia
43 risultano sporche, 13 abbastanza pulite, l’unica pulita risulta Via Posterna.
In 13 strade ci sono carte, in 32 escrementi di cane, in 26 escrementi di piccione, in 40 mozziconi di sigaretta.
Oltre ai rifiuti indicati, in molte strade si trovano anche vetri e bottiglie, foglie, lattine, plastica (contenitori, bicchieri e bottiglie), brick, sacchetti di patatine e un accendino, pacchetti di sigarette, incarti di merendine e sterpaglie.
In 36 strade ci sono le buche.
Relativamente alla raccolta differenziata solo in 22 strade ci sono i cassonetti della raccolta differenziata, in 3 c’è la raccolta della carta, in 2 solo quello del vetro oltre all’indifferenziata.
In 39 strade ci sono però rifiuti fuori dai cassonetti o cestini, in 28 c’è cattivo odore vicino ai cassonetti in strade, in 5 viene risposto a volte.
Il verde pubblico ( piante o fiori)
è presente in 29 strade, in 17 non è curato.
In 25 strade ci sono macchine o cassonetti che intralciano i pedoni, in 13 strade ci sono auto non autorizzate sui posti riservati o agli invalidi o ai residenti. In 11 strade ci sono macchine sui marciapiedi.
Le note dei monitori:
Via degli Abeti, via Egio, p.tta del Teatro Clitunno molto bene “Spoleto senza auto”, i cassonetti vengono svuotati tutti i giorni ma alle 10 sono già tutti pieni e all’esterno ci sono cartoni e barattoli; si confida su un progetto di raccolta dei rifiuti differenziata e distinta tra privati e locali pubblici dove è auspicabile un servizio porta a porta per quest’ultimi, oltre ovviamente a verifiche sistematiche, periodiche e rotative per i tanti locali con cucina per monitorare emissioni di rumore e cattivi odori
a causa della vicinanza dell’ufficio postale sarebbe consigliabile mettere qualche paletto sul marciapiede per evitare la sosta delle auto
Vicolo Baciafemmine situazione inalterata, fogna aperta
Via P. Conti le adiacenze dei cassonetti sempre sporche, sono presenti anche i vetri.Davanti è stato rimosso l’asfalto per dei lavori e mai ripristinato. I tombini emergono dal manto stradale, tra INPS e Carispo una grata non fissata, segnalata più volte
Via G. Elladio la strada è stata monitorata subito dopo il passaggio della macchina spazzatrice, i rifiuti rimangono sotto le macchine parcheggiate, nonostante l’operatore a terra che la precede.
Via Flaminia vecchia marciapiede di fronte ai n°civici 117-121 è invaso dai rami degli oleandri di un giardino privato.
sporcizia perenne sotto e intorno ai cassonetti.
Siepe privata invade per oltre 50 cm il marciapiede nell’angolo corrispondente al n°civico 147.
Marciapiede adiacente la recinzione di villa Redenta fortemente dissestato, ciottoli scalzati, i pedoni sono costretti a camminare sulla strada.
Galleria forca di Cerro (Eggi-S. Anatolia di Narco) Grave situazione di pericolo, mancanza: di uscite di sicurezza, di indicazioni vie di fuga, di colonnine SOS funzionanti, di antenna per segnale cellulari, d’illuminazione e di segnaletica luminosa
P.zza Garibaldi sosta e parcheggio selvaggio davanti a Bonucci, Sala giochi e Bar Catarinelli
Via 2 Giugno i cassonetti vengono male utilizzati dagli abitanti del quartiere, in questa strada vengono portati rifiuti anche dalle vie vicine prive di cassonetti.
Non ci sono marciapiedi, I pedoni sono costretti a camminare in mezzo alla strada, le auto sono parcheggiate anche sul lato dove è vietato
I tombini non vengono mai puliti, sono intasati da foglie, aghi, bottiglie di plastica, cartacce ecc.
Via Giustolo situazione invariata. Le strade vengono pulite dalla macchina spazzatrice, escrementi di piccione e rifiuti rimangono negli angoli e vicino al muro.
Via Loreto anche il porticato è molto sporco.
Via Marconi come in tutte le strade di Spoleto è stato usato bitume e pietrisco di calcare, che consumandosi rende la strada una superficie liscia con effetto saponificazione quando piove e quindi pericolosa. nei conglomerati bituminosi va usato almeno il 30% di basalto
V.le Matteotti spesso davanti al 2° cancello dall’edicola ci sono macchine parcheggiate che intralciano.
Le aiuole sono sempre piene di cartacce. Gli operai della VUS sostengono che devono pulire quelli dell’ASE e viceversa, il risultato è che non pulisce nessuno.
Via Minervio il verde c’è grazie ai commercianti e alla CARISPO, la cura è eseguita dagli stessi commercianti e da un addetto del comune
Via Nuova la strada è stata monitorata quando c’erano ancora tracce dell’acqua della macchina spazzatrice.
Via di Piazza d’Armi dopo i temporali, rimangono le buche piene d’acqua per molte ore, all’imbocco della rotatoria c’è una vasta depressione dove si deposita l’acqua piovana con grande pericolo per macchine e autobus.
la bottiglia e il resto della spazzatura delle 2 settimane scorse hanno cambiato posto, sono qualche decina di metri più avanti rispetto alla fermata dell’autobus
Via Plinio il giovane la strada viene pulita da un operatore con fiumi di acqua.
Via Ponzianina la strada è stata monitorata subito dopo il passaggio della macchina spazzatrice, i rifiuti rimangono sotto le macchine parcheggiate, nonostante l’operatore a terra che la precede.
Via Posterna dentro le antiche fonti c’è sporcizia di ogni genere ed erbacce sui muri, il serbatoio in muratura è infestato di erbacce, il fabbricato con i n° civici 1-3-5-7 è in disfacimento
Via Risorgimento ci si augura che il miglioramento notato non sia dovuto solo ai timori di incendi visto che sono state rastrellate erbacce e residui vari che negli altri anni normalmente venivano lasciati in loco.
I cassonetti vengono solo svuotati ma non vengono spostati, per cui rimangono residui di spazzatura che creano una sorta di cattivo odore
Via S. Paolo (casette) la strada è disastrata, non ci sono tombini e sul lato dei n° civici pari i cordoli dei marciapiedi sono troppo bassi e con i temporali, fiumi d’acqua entrano nelle proprietà private allagando i garage, la breccia si ferma invece sui cancelli impedendone l’apertura
Via S. Agata situazione inalterata la strada viene pulita da un operatore con fiumi di acqua.
Fraz. S. Chiodo e zona industriale S. Nicolò situazioni di pericolo nelle strade di collegamento Spoleto S. Chiodo, S. Nicolò: incrocio in prossimità del mattatoio sarebbe opportuno fare una rotatoria.
ingresso abusivo lungo la strada per S. Giovanni di Baiano: ingresso Caraffa che si configura come privato con tanto di catena. Nelle vicinanze c’è anche una fermata dell’autobus e l’uscita dei mezzi crea pericolo.
Per il Centro commerciale Opera sarebbe opportuno mettere segnali di divieto di svolta a sx visto che a pochi metri c’è la rotonda
Via degli Scaloni situazione inalterata ciottoli staccati e tombini otturati
Via Sinibaldi marciapiedi dissestati, le erbacce seguitano a crescere, dopo i temporali le macchine e le aiole davanti al n° civico 51 sono state sommerse dai rami secchi caduti dagli alberi, il problema è sempre la mancanza di una potatura periodica corretta, anche in seguito a richieste specifiche, gli operai si limitano ad una spuntatina qua e là. dovremo aspettare che cada qualche albero o qualche ramo più grosso che possa causare danni maggiori?
P.zza Sordini I paletti che delimitano la zona di divieto di parcheggio non sono fissati e vengono alzati o abbassati secondo la convenienza di qualcuno. Spesso sono a terra con grave pericolo dei pedoni.
I posti riservati ai residenti sono sempre occupati dai clienti dell’albergo.
Via delle Terme all’altezza della sala Pegasus dietro ai cassonetti c’è un vuoto pieno di rifiuti, La strada viene pulita dalla macchina spazzatrice, escrementi di piccione e rifiuti rimangono negli angoli e vicino ai muri.
P.zza Vittoria ci sono sempre macchine posteggiate su strisce bianche vicino agli archi dirimpetto alla Polizia Municipale.
Le note di Cittadinanzattiva di Spoleto
Per quanto riguarda la segnalazione della pericolosità della Galleria Forca di Cerro (Eggi – S. Anatolia) è stata inviata all’ANAS e alla Commissione permanente per le gallerie presso il Consiglio superiore dei Lavori pubblici la richiesta della documentazione relativa al Dlgs 246/06 art. 10 e nello specifico la scheda contenente le caratteristiche e le dotazioni impiantistiche alla data del 30 aprile 2006; la successiva valutazione della Commissione e l’eventuale piano di adeguamento alle disposizioni del Decreto.
Per il problema inerente la fognatura di vicolo Baciafemmine è stata inviata all’ASL e alla Vus richiesta di sopralluogo, bonifica e sistemazione della stessa.
In risposta alla VUS, la nostra Associazione è disponibile ad instaurare una modalità di confronto periodico, per sottoporre le problematiche che emergono dai monitoraggi nello spirito del comma 461 della Finanziaria del 2008.
Possiamo garantire che come si vede dalle note dettagliate molte osservazioni dei cittadini sono state effettuate dopo lo spazzamento delle strade.
La risposta dei cittadini che spontaneamente, e ogni settimana di più, forniscono le informazioni, dimostra che su questo tema c’è molta insoddisfazione.
Ci saranno pure cittadini che sporcano, ma molti di più sono i cittadini civili che vorrebbero una città bella e pulita!!!
Aspettiamo anche da parte della Giunta comunale e degli altri Enti competenti, una presa di posizione sui primi risultati dell’indagine, che continuerà sicuramente per tutta l’estate.
Ringraziamo tutti i cittadini che hanno collaborato e ricordiamo di inviare entro mercoledì 11 Agosto la scheda della settimana dal 2 all’8 Agosto.