Cittadinanzattiva, i vicesegretari nazionali a Spoleto Si preparano congressi in tutta Italia.
I due vicesegretari nazionali di Cittadinanzattiva Annalisa Mandorino e Antonio Gaudioso a Spoleto per incontrare i responsabili umbri dell’Associazione ed avviare la fase organizzativa del congresso che in sei mesi vedrà oltre 300 congressi su tutto il territorio nazionale. L’incontro è stata anche l’occasione per fare il punto su questi ultimi anni di attività in Umbria, sui punti di forza e sulle prossime impegnative sfide che attendono l’ Associazione.
Antonio Gaudioso ha affermato che “finalmente in questa fase storica, dopo la sessione di Milano del Consiglio nazionale Consumatori, Utenti e Regioni, per la prima volta sembra ci sia la volontà di attivare gli strumenti di valutazione e della partecipazione civica dei servizi pubblici locali utilizzando la forza delle Associazioni impegnate a tutelare e salvaguardare i cittadini. Sanità, rifiuti, trasporti e consumerismo sono i punti cardine dell’azione di Cittadinanzattiva che ha fatto un grande salto di qualità con l’attivazione dell’Audit Civico in sanità, già efficacemente sperimentato, che rappresenta il metodo della valutazione e della partecipazione civica a queste importanti aree d’impegno”.
Non è mancata un’approfondita discussione anche sul quadro politico attuale che, in previsione di ulteriori liberalizzazioni di servizi, richiede a maggior ragione una più attenta osservazione del loro funzionamento e della congruità dei costi. Ciò sarà possibile grazie alla partecipazione attiva dei cittadini che devono essere i veri valutatori di quanto viene loro erogato.
Annalisa Mandorino ha fornito un dato importante riguardo alle segnalazioni dei cittadini ai vari sportelli del PIT , circa venticinquemila l’anno, ad evidenziare criticità ed abusi che necessitano di grande attenzione e di tutele.
La Campagna Nazionale di adesioni 2012 con lo slogan “ATTIVA IL TUO POTERE” ha l’obiettivo di incrementare il più possibile la partecipazione dei cittadini per imparare ad autodifendersi e quindi formarsi una coscienza civica per poter affrontare più consapevolmente i problemi quotidiani.