CITTADINANZATTIVA DI NARNI INCONTRA I VERTICI DELLA ASL 4.Garantire i livelli attuali dei servizi e delle prestazioni per i cittadini fino alla completa realizzazione del nuovo Ospedale di Narni-Amelia, e nel frattempo, provvedere alle necessarie opere di manutenzione delle strutture esistenti.
Resoconto dell’incontro Cittadinanzattiva Narni – ASL 4 Terni del 17-5-2012
L’Assemblea di Narni di Cittadinanzattiva, rappresentata dal coordinatore dott. Franco Alajmo e dal dott. Valbruno Bontempo, ha incontrato una rappresentanza della dirigenza dell’ASL 4, composta dal Direttore Sanitario dott.sa Flavia Pirola e dai responsabili dei vari settori operativi del Distretto Narni-Amelia.
Dopo una breve illustrazione delle iniziative intraprese in questi giorni, che saranno prossimamente presentate al Comune di Narni e alle altre istituzioni del territorio,
sono state esaminate e discusse le tematiche presentate nella lettera del coordinatore di Cittadinanzattiva Narni del 13-5-2012. Al fine di ottimizzare il rapporto di collaborazione reciproco, l’ASL 4 ha nominato come referente per i rapporti con Cittadinanzattiva di Narni la dott.sa Monica Isidori, dell’URP. E’ stato previsto di effettuare periodici incontri tra le parti, su problematiche di carattere generale e su tematiche specifiche, comprendenti anche iniziative congiunte (giornate di studio, sportelli di ascolto, ecc.) su disturbi del comportamento alimentare, Alzheimer, disabilità e altre tematiche. Il primo incontro organizzativo è previsto per fine giugno.
Sarà anche valutata la possibilità di assegnare a Cittadinanzattiva Narni un locale, all’interno del Presidio Ospedaliero di Narni, più idoneo dell’attuale per il proseguimento delle attività in essere (Tribunale dei Diritti del Malato, Procuratore dei Cittadini), e di stabilire un link tra il costruendo sito web di Cittadinanzattiva Narni e il sito dell’ASL.
E’ stato riaffermato dall’ASL che saranno garantiti i livelli attuali dei servizi e delle prestazioni per i cittadini fino alla completa realizzazione del nuovo Ospedale di Narni-Amelia, e che nell’intervallo di tempo si provvederà alle necessarie opere di manutenzione delle strutture esistenti.
Sono state discusse le diverse problematiche, legate prevalentemente alla vetustà della struttura ospedaliera di Narni, segnalate nella lettera sopra citata e in precedenti comunicazioni. Nello specifico, sono già in via preliminare di attuazione l’adeguamento degli sportelli di prenotazione, a Narni e Narni Scalo, per potere garantire la privacy dell’utenza, e l’adozione di un POS per i pagamenti delle prestazioni con Bancomat .
Infine è stato affermato che l’ASL si impegna a completare entro il 20 giugno gli adempimenti risultanti dalle rilevazioni del recente Audit Civico nel distretto di Narni-Amelia.
Le parti si sono dichiarate soddisfatte di quanto discusso in data odierna.
Dopo una breve illustrazione delle iniziative intraprese in questi giorni, che saranno prossimamente presentate al Comune di Narni e alle altre istituzioni del territorio,
sono state esaminate e discusse le tematiche presentate nella lettera del coordinatore di Cittadinanzattiva Narni del 13-5-2012. Al fine di ottimizzare il rapporto di collaborazione reciproco, l’ASL 4 ha nominato come referente per i rapporti con Cittadinanzattiva di Narni la dott.sa Monica Isidori, dell’URP. E’ stato previsto di effettuare periodici incontri tra le parti, su problematiche di carattere generale e su tematiche specifiche, comprendenti anche iniziative congiunte (giornate di studio, sportelli di ascolto, ecc.) su disturbi del comportamento alimentare, Alzheimer, disabilità e altre tematiche. Il primo incontro organizzativo è previsto per fine giugno.
Sarà anche valutata la possibilità di assegnare a Cittadinanzattiva Narni un locale, all’interno del Presidio Ospedaliero di Narni, più idoneo dell’attuale per il proseguimento delle attività in essere (Tribunale dei Diritti del Malato, Procuratore dei Cittadini), e di stabilire un link tra il costruendo sito web di Cittadinanzattiva Narni e il sito dell’ASL.
E’ stato riaffermato dall’ASL che saranno garantiti i livelli attuali dei servizi e delle prestazioni per i cittadini fino alla completa realizzazione del nuovo Ospedale di Narni-Amelia, e che nell’intervallo di tempo si provvederà alle necessarie opere di manutenzione delle strutture esistenti.
Sono state discusse le diverse problematiche, legate prevalentemente alla vetustà della struttura ospedaliera di Narni, segnalate nella lettera sopra citata e in precedenti comunicazioni. Nello specifico, sono già in via preliminare di attuazione l’adeguamento degli sportelli di prenotazione, a Narni e Narni Scalo, per potere garantire la privacy dell’utenza, e l’adozione di un POS per i pagamenti delle prestazioni con Bancomat .
Infine è stato affermato che l’ASL si impegna a completare entro il 20 giugno gli adempimenti risultanti dalle rilevazioni del recente Audit Civico nel distretto di Narni-Amelia.
Le parti si sono dichiarate soddisfatte di quanto discusso in data odierna.