CITTADINANZATTIVA – ACU – LEGAMBIENTE – ITALIA NOSTRA – LIBERA – OSSERVATORIO BORGO GIGLIONE – SALVIAMO IL PAESAGGIO CHIEDONO ALLA PROVINCIA DI REVOCARE LA DELIBERA SULLA PRIVATIZZAZIONE DELL’ISOLA POLVESE

LA NOSTRA INIZIATIVA HA PROVOCATO UNA NUOVA ALLEANZA TRA ORGANIZZAZIONI DEI CONSUMATORI-UTENTI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E ASSOCIAZIONI SPONTANEE DI CITTADINI CHE SI SONO INCONTRATE SABATO MATTINA ED HANNO EMESSO IL COMUNICATO STAMPA RIPORTATO QUI SOTTO

carta intestata x isola polvese

Comunicato stampa                                                               Perugia, 23 giugno 2014

L’Isola Polvese è un patrimonio culturale e ambientale tutelato da norme comunitarie e va salvaguardato e tutelato adeguatamente

Le associazioni ambientaliste e dei consumatori e utenti chiedono la revoca della delibera della Giunta provinciale di approvazione del Piano di fattibilità

14.06.21 riunione di associazioni_1I rappresentanti di A.C.U. Umbria, Cittadinanzattiva Umbria, Italia Nostra Perugia, Legambiente Umbria, Libera Perugia, Osservatorio di Borgo Giglione e il Coordinamento Salviamo il Paesaggio di Perugia si sono incontrati e si sono ritrovati nella volontà di fare tutto quanto è opportuno e necessario per salvaguardare il patrimonio ambientale e la libera fruizione dell’Isola Polvese, da parte degli umbri e dei tanti turisti attratti dalla natura incontaminata che vi possono ammirare.

“Il Progetto di Fattibilità approvato dalla ex Giunta della Provincia di Perugia va rigettato – 14.06.21 riunione di associazioni_2dichiarano le associazioni – secondo noi è inconciliabile la salvaguardia del delicato ecosistema dell’isola con la realizzazione di un campo da golf, di un campo di calcio, di campi da tennis, di una piscina e di un numero imprecisato di ovili, con le loro relative recinzioni. Il nostro timore poi è che una concessione lunga 21 anni di tutti gli immobili turistici e dei servizi renda di fatto “privata” l’Isola Polvese, impedendo la libera fruizione che attualmente invece è possibile”.

“Non si capisce, infatti –  ribadisce il coordinamento di associazioni – come si possa conciliare un tale Progetto con la vocazione e la destinazione dell’Isola Polvese nell’ambito del Parco Regionale del Trasimeno e dei progetti di ricerca e divulgazione didattica da tempo avviati in virtù della specificità del suo meraviglioso ambiente naturale. Perché sembra proprio che la Provincia voglia trasformare l’Isola Polvese in un resort di lusso, destinato ad una fascia di clientela economicamente facoltosa”.

La crescente maturazione di una coscienza nell’opinione pubblica della zona del Lago Trasimeno e di Perugia e la mobilitazione delle Associazioni, hanno determinato il rinvio a data da destinarsi della riunione della Conferenza dei Servizi prevista per lunedì 23 giugno, che avrebbe dovuto bandire la gara per la ricerca del privato.

14.06.21 riunione di associazioni_3“Il rinvio della conferenza dei servizi –  continuano le associazioni – ci conforta a continuare nella nostra azione, per questo abbiamo inviato alla Provincia di Perugia la richiesta della revoca immediata della delibera della Giunta Provinciale n° 97 del 17/03/2014 avente per oggetto: ”Approvazione Studio di Fattibilità per la concessione del Servizio di Gestione Unitaria dell’Isola Polvese” e per chiedere un incontro urgente al fine di discutere in merito al futuro dell’Isola Polvese e all’avvio di un percorso di consultazione e partecipazione prima di assumere ogni qualsiasi deliberazione”.

“Qualora la Provincia non intenda revocare la delibera e non conceda l’incontro – concludono le associazioni –  o se non ci saranno date chiare e precise risposte alle nostre domande, è nostra intenzione promuovere una petizione popolare per mettere la Provincia di fronte alla volontà esplicitamente espressa dai cittadini. Nel frattempo comunque saranno organizzate assemblee popolari per informare i cittadini del Progetto di Fattibilità e delle iniziative che intendiamo assumere”.

ACU LEGAMBIENTE SALVIAMO IL PAESAGGIO
CITTADINANZATTIVA LIBERA
ITALIA NOSTRA OSSERVATORIO BORGO GIGLIONE

SI ALLEGA LA LETTERA INVIATA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, PER LEGGERLA BASTA CLICCARCI SOPRA:

14.06.23 lettera alla provincia