Categoria: TRIBUNALE per i DIRITTI del MALATO

Il Tribunale per i diritti del malato è una iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire a una più umana e razionale organizzazione del Servizio sanitario. Il Tribunale è costituito da cittadini comuni, ma anche da operatori dei servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario.
Esso opera mediante le sue sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale; più di 10.000 cittadini attivi negli ospedali e nei servizi territoriali; una struttura centrale, che coordina le attività della rete, promuove le iniziative nazionali e gestisce Pit Salute.

“Non siamo nati per soffrire”. Cittadinanzattiva lancia la campagna di informazione sull’accesso alle cure palliative e terapia del dolore

  SCARICA IL LEAFLET  PARTECIPA AL QUESTIONARIO   “Non siamo nati per soffrire”: questo il nome della campagna lanciata oggi da Cittadinanzattiva, a dieci anni dalla legge 38/2010 che regolamenta l’accesso alle cure

Continua a leggere

Dal PIT Salute all’evento di celebrazione dei 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale passando per l’Assemblea Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato

A Roma due giorni di iniziative che testimoniano l’impegno quotidiano dei cittadini attivi mobilitati per garantire un servizio sanitario pubblico, equo e sostenibile. A fare il quadro della sanità italiana

Continua a leggere

Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato su Legge di Bilancio: si vada aventi rapidamente su abrogazione superticket. Cambiamento che serve ai cittadini e al SSN

“Apprezziamo e sosterremo la proposta di voler eliminare il superticket a partire dalla prossima Legge di Bilancio. Rappresenterebbe un cambiamento reale e necessario per garantire un maggior accesso alle cure, sostenere

Continua a leggere