Categoria: ANNUNCI e MESSAGGI

GIUSTINO TRINCIA ELETTO SEGRETARIO GENERALE DEL CONSUMERS’ FORUM

Cittadinanzattiva dell’Umbria esprime la propria soddisfazione per l’elezione di Giustino Trincia, già Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva nazionale, a Segretario Generale del Consumers’ Forum, l’associazione indipendente di cui fanno parte le più importanti Associazioni di Consumatori italiane, numerose Imprese Industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, oltre all’Unioncamere.
Questa elezione è un grande riconoscimento per Cittadinanzattiva e per Giustino Trincia del ruolo svolto in questi ultimi anni nell’ambito del mondo del consumerismo italiano, ancora più importante perché riconosciuto dalle altre organizzazioni consumeriste.

Continua a leggere

COMUNICATO STAMPA – INCENDIO A STRONCONE, PERICOLO INQUINAMENTO DELL’ARIA

Cittadinanzattiva esprime piena solidarietà alle popolazioni colpite dall’inquinamento a seguito dell’incendio verificatosi a Vascigliano di Stroncone, incendio che non si riesce a domare.
L’allarme tra i cittadini è crescente per l’inquinamento da diossina. Dopo le prime analisi condotte dall’ARPA che hanno certificato la presenza di diossina nell’aria, si attendono ora i risultati dei carotaggi che indicheranno il livello di inquinamento del territorio.

Continua a leggere

SETTE DOMANDE AI CANDIDATI UMBRI ALL’EUROPARLAMENTO

1) Come ritiene possa essere rafforzata la politica estera europea per rendere più efficace il ruolo dell’UE per mantenere e sviluppare la pace nel mondo?

2) Secondo lei, cosa può fare il PE per affrontare le crisi cicliche come quella economica attuale?

3) Come può il Parlamento europeo contribuire alla maggior tutela della salute dei cittadini e alla tutela dell’ambiente?

Continua a leggere

LE RISPOSTE DI CATIUSCIA MARINI EUROPARLAMENTARE USCENTE DEL P.D.

1) Come ritiene possa essere rafforzata la politica estera europea per rendere più efficace il ruolo dell’UE per mantenere e sviluppare la pace nel mondo?
R: E’ fondamentale che si proceda alla rapida adozione del Trattato di Lisbona, che riconosce una nuova centralità dell’Europa in quanto soggetto politico sulla scena mondiale. Se adottato, il Trattato di Lisbona riconoscerà nuove deleghe e poteri all’Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune.

2) Secondo lei, cosa può fare il PE per affrontare le crisi cicliche come quella economica attuale?
R: Primo, dare seguito all’ambizioso piano della Commissione “Small Business Act” per il rilancio delle piccole e medie imprese europee. Poi, rafforzare il coordinamento non solo in ambito monetario, quanto in fatto di politiche finanziarie.

Continua a leggere

AGENDA DEI CITTADINI – DOCUMENTO NAZIONALE PER LE ELEZIONI EUROPEE 2009

17 PUNTI PER UN’EUROPA DEI CITTADINI
I. TRASPARENZA DI IMPRESE E ISTITUZIONI
1. Trasparenza delle Istituzioni
Al Consiglio UE, per realizzare trasparenza ed aumentare fiducia e dialogo tra istituzioni e cittadini chiediamo:
· rendere pubbliche/accessibili le presenze, in commissione parlamentare ed in plenaria e i voti espressi dai parlamentari;
· eliminare la diaria se le presenze sono inferiori al 75% del totale;
· rendere pubblici/accessibili oltre al reddito il certificato penale degli eletti.

Continua a leggere

UN CONTRIBUTO LOCALE PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE AL VOTO NELLE ELEZIONI EUROPEE DEL 6 E 7 GIUGNO

L’Europa val ben il tuo voto
Perché andare a votare il prossimo 6 e 7 Giugno per scegliere i 72 deputati europei che ci rappresenteranno a Strasburgo e Bruxelles per 5 anni? Non solo per esercitare un nostro primario diritto/dovere, ma anche per sottolineare con il nostro voto, l’importanza crescente dell’Unione Europea (UE) di cui siamo i cittadini.

Continua a leggere

TERREMOTO IN ABRUZZO

Cittadinanzattiva si unisce al cordoglio di tutta l’Italia per le vittime del terremoto della notte tra il 5 e 6 aprile che ha colpito la provincia de l’Aquila. Il segretario generale e il segretario regionale dell’Abruzzo hanno già provveduto a mobilitare la rete di Cittadinanzattiva non tanto per i soccorsi, che non competono ad una organizzazione di impegno civico, quanto per il conforto, il supporto e l’informazione alle popolazioni colpite.

Continua a leggere