1) Come ritiene possa essere rafforzata la politica estera europea per rendere più efficace il ruolo dell’UE per mantenere e sviluppare la pace nel mondo?
R: E’ fondamentale che si proceda alla rapida adozione del Trattato di Lisbona, che riconosce una nuova centralità dell’Europa in quanto soggetto politico sulla scena mondiale. Se adottato, il Trattato di Lisbona riconoscerà nuove deleghe e poteri all’Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune.
2) Secondo lei, cosa può fare il PE per affrontare le crisi cicliche come quella economica attuale?
R: Primo, dare seguito all’ambizioso piano della Commissione “Small Business Act” per il rilancio delle piccole e medie imprese europee. Poi, rafforzare il coordinamento non solo in ambito monetario, quanto in fatto di politiche finanziarie.
Continua a leggere