Camminevolessimevolmente Borgogiglione – il programma di oggi
CamminevolissimevolmenteBorgogiglione
alla riconquista del territorio, a piedi, in bici, a cavallo,
in passeggino … e con qualsiasi altro mezzo a disposizione
La chiesetta, le vecchie scuole e il cimitero, sino al Colle Divino
con all’orizzonte il lago Trasimeno, i crinali dei Sibillini e …….
gli interventi umani (la discarica !)
DOMENICA 10 Giugno ore 15,00
Camminata di due chilometri, rivolta a tutte le età, alla riscoperta di un minuscolo
borgo, delle sue colline sulla piana del Caina … e, per chi lo desidera, il percorso
può essere esteso di altri due chilometri
Programma:
• Ore 14,30 RITROVO A MANTIGNANA
Piazza Rinascimento (davanti alla Banca)
• Ore 14,45 PARTENZA CON MEZZI PROPRI
sino al crocefisso, posto lungo la strada da Mantignana a Preggio (5 km) dove
nell’ampio parcheggio si lasceranno le auto
• Ore 15,00 INIZIO DELLA CAMMINATA
su strada facilmente percorribile come fondo e pendenze, sino a raggiungere
Borgogiglione e proseguendo sino al Colle Divino, con arrivo alle ore 16,00
circa, dove avremo:
• Ore 16,00 TAVOLO DEI SAPORI
Mercatino-degustazione dei prodotti delle aziende agropastorali locali
• Ore 16,20 TAVOLO DEI PERCHE’
Daniela Riganelli, Silvano Monarca, Roberto Pellegrino, Giorgio F. Moffa
risponderanno alle domande delle/dei presenti su discarica, inceneritore,
inquinamento, buona pratica nella gestione dei rifiuti e sui temi della legalit�
• Ore 17,00 RETE DELLE DONNE ANTIVIOLENZA-ONLUS
Il gruppo di Corciano presenterà l’associazione insieme alle proposte ed
iniziative sul territorio, per riconoscere, affrontare e superare la violenza di
genere
• Ore 17,30 TAVOLO DELLE GOLOSITÀ
Porchetta artigianale cotta a legna e buon vino/in alternativa pane arabo con
ripieno vegetariano e thè alla menta a cura di MakuMadak-RAV
Sarà presente presidio della Croce Rossa Italiana per tutta la durata della manifestazione.
Per chi ne avrà necessità, funzionerà un’auto-navetta per il ritorno al parcheggio
del crocefisso
Info: 347-3456701 www.corcianoattiva.it corcianoattiva@corcianoattiva.it Domenica 10 giugno ore 15,00 appuntamento a Mantignana conro l’ampliamento della discarica di Borgogiglione
Protagonista dell’escursione promossa da Cittadinanzattiva, Corcianoattiva, Italia Nostra, Legambiente e Rete Antiviolenza di Corciano il territorio della Caina, con il borgo di Mantignana, la chiesetta, le vecchie scuole, il cimitero, il Colle Divino con all’orizzonte il lago Trasimeno, i crinali dei Sibillini e …….la discarica di Borgogiglione.
La discarica di Borgogiglione, nei programmi dell’ATI2, diventa strategica per la chiusura del ciclo dei rifiuti, dato che è stato approvato un ampliamento dai 600.000 mc attuali fino a 1.500.000 mc al 2020. Questi volumi su un progetto iniziale di discarica che risale al 1995 di 200.000 mc per soddisfare le necessità esclusivamente locali. Da non sottovalutare che il Comune di Magione, sul cui territorio ricade la discarica, beneficerà di un risarcimento ambientale di un milione di euro e in tempi di crisi come questo che viviamo, appare evidente che quella della discarica è vista anche come un’opportunità per rimpinguare le casse comunali. Cittadinanzattiva e Legambiente hanno già espresso forti preoccupazioni soprattutto per quanto riguarda il monitoraggio e la gestione.
“Rimaniamo convinti che la discarica – ribadiscono le associazioni organizzatrici – allo stesso modo dell’inceneritore, è il modo peggiore per chiudere il ciclo dei rifiuti, dobbiamo investire invece tutte le risorse disponibili nella riduzione dei rifiuti e nella raccolta differenziata a cominciare dall’organico che ancora nell’ATI 2, sia nel perugino sia nell’area del Trasimeno, viene raccolto in modo non adeguato e con cassonetti di prossimità. Vogliamo soprattutto che chi amministra e le aziende che gestiscono il ciclo dei rifiuti considerino il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini un valore e una priorità e non un intralcio al loro operato”.
L’escursione sarà anche l’occasione per passeggiare, ma anche per parlare e confrontarsi su gestione dei rifiuti, buone pratiche e legalità.