CAMMINATA “URBANISTICA” DI PASQUETTA A SOLOMEO A CURA DEL GRUPPO DI CITTADINANZATTIVA CORCIANO
1.
Ritrovo alla piazza del monumento alle ore 15,00 in modo che, per chi arriva in auto (non consigliata altrimenti che camminata è …?) possa facilmente parcheggiare, per poi partire alla volta della strada della Cima, per dare un’occhiata alla “panoramica lottizzazione del Monteoliveto” in zona a tutela paesaggistica giàoggetto di attenzione del sindaco su nostra sollecitazione (sottoscrizione 03 dicembre 2009)
Tempo di percorrenza 15 minuti, sosta a piacere, visto che il panorama sulla valle del Caina, lato Solomeo e lato Capanne lo merita (e ci aiuta ad avere una visione d’insieme del nostro intorno territoriale), …… molto meno l’immediato intorno ……
2.
Si riparte attraverso la strada della lottizzazione, se percorribile (si pensa di sì), o facendo parte del percorso inverso per dare un’occhiata all’effettivo avanzamento lavori della strada della lottizzazione Platoni, strada più nota in paese come “Allaccio alla Salerno-Reggio Calabria”, già oggetto di attenzione del sindaco su nostra sollecitazione (sottoscrizione 03 dicembre 2009)
Tempo di percorrenza 15 minuti, sosta a piacere, per foto e commenti ……
.
3.
Si proseguirà in direzione della Fornace per percorrere, passando per il Vignaccio, la “strada della fabbrica” e dare “un’occhiata” agli ultimi interventi edilizi nella zona industriale, in prossimità del ponte della Forma Verna, (probabilmente ci sarà occasione di raccogliere
informazioni anche su “rumori” e altro ancora, già oggetto di attenzione del sindaco su nostra sollecitazione (sottoscrizione 03 dicembre 2009)
Tempo di percorrenza 30 minuti, sosta a piacere, per foto e commenti.
4.
Rientro in paese, al punto di partenza, un po’ stanchi ma a stomaco …….. pronto, per la cena di Pasquetta, in quanto ancora tutti avremo a casa, agnello, ovetti e colombine da finire …….
Tempo di percorrenza 30 minuti, sosta a piacere, quindi intorno alle 17,30 – 18,00 dovremmo essere di nuovo al punto di partenza per rientro a casa.
P.S.: ho utilizzato la toponomastica “storica” così da solomeizzare un po’ i nuoviarrivati in paese.
Firmato : Danilo Bellavita