BANDO “I GIOVANI MUOVONO L’EUROPA” SELEZIONE di ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE ALLA VITA PUBBLICA
Organizzatori
Il presente bando è promosso da FELCOS Umbria (Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo umano sostenibile), CittadinanzAttiva Umbria, FAMSI (Fondo Andaluso di Comuni per la Solidarietà Internazionale – Fondo Andaluz para la Solidaridad Internacional), Università di Malaga, Instituto Marqués de Valleflor (Lisbona), CES (Centro di Studi Sociali – Centro de Estudos Sociais – CES) dell’Università di Coimbra e Asociación in loco (Algarve), nell’ambito del progetto “I giovani muovono l’Europa”.
Obiettivi
Questo bando ha l’obiettivo di individuare, raccogliere e selezionare esperienze di partecipazione giovanile alla vita pubblica che si sono sviluppate all’interno dei movimenti sociali nati in questi ultimi anni nell’Europa del Sud.
Il bando nasce all’interno del progetto “I Giovani muovono l’Europa” che ha lo scopo di organizzare uno scambio di esperienze tra i giovani europei, ponendosi in particolare i seguenti obiettivi:
- Raccogliere, confrontare e divulgare le migliori esperienze di partecipazione sociale dei giovani a livello locale, in particolare nell’ambito dei nuovi movimenti sociali sorti nei paesi dell’Unione Europea, specialmente in Spagna, Italia e Portogallo;
- Sviluppare strategie per incentivare la partecipazione dei giovani nei movimenti sociali attraverso la condivisione delle esperienze realizzate dai giovani stessi;
- Dotare i giovani di strumenti per esercitare una cittadinanza più partecipativa;
- Elaborare materiali per informare e sensibilizzare altri giovani su queste esperienze e su come partecipare ad esse;
- Ampliare il dibattito su questi processi e sul ruolo dei giovani nella creazione di nuovi strumenti per il rafforzamento democratico.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Gioventù con l’Europa.
Contesto
In questi anni, stiamo assistendo ad una proliferazione di movimenti sociali che nascono dalla disaffezione alla dimensione politica e dall’insofferenza rispetto all’incapacità dei governi e delle tradizionali formazioni politiche di rispondere ai bisogni derivanti dalla grave crisi economica e sociale che sta attraversando l’Europa, in particolare i paesi del Sud.
Questi movimenti sono caratterizzati per una forte componente di partecipazione giovanile, si esprimono prevalentemente in maniera pacifica e non violenta e trovano spesso ispirazione da altri movimenti di più ampia portata. Molto spesso questi movimenti identificano nelle politiche di rigore e di austerità promosse dall’Unione Europea e dai vari governi nazionali, una delle principali cause che ha condotto all’aggravarsi della crisi e ad un aumento della povertà e del disagio sociale. Il rifiuto di queste politiche rappresenta il trait d’union dei movimenti sociali nell’Europa del Sud, dove più del 20% dei giovani con meno di trenta anni sono disoccupati. Bisogna inoltre sottolineare il fatto che la diffusione e l’uso dei social network stanno facilitando forme di organizzazione spontanea che non necessitino di figure leader, di un’impostazione politica né di una programmazione prestabilita.
Questo bando vuole raccogliere e selezionare le esperienze di partecipazione dei giovani di Italia, Spagna e Portogallo all’interno di movimenti sociali sorti negli ultimi anni a seguito della situazione di crisi economica, finanziaria e sociale che l’Europa sta vivendo.
Partecipanti
Il bando è rivolto ai giovani di Italia, Spagna e Portogallo con età compresa tra i 17 e i 35 anni, che si presenteranno a titolo collettivo.
I requisiti per partecipare al presente bando sono:
– Essere gruppi formali o informali di giovani del territorio umbro con età compresa tra i 17 ed i 35 anni. Per gruppo formale si intende un’associazione fondata con atto costitutivo; per gruppo informale si intende un’aggregazione non ufficializzata a livello giuridico, ma esistente ed operante, anche all’interno di iniziative e/o movimenti più ampi.
– La disponibilità a partecipare al Seminario internazionale a Siviglia.
– La cessione gratuita dei diritti di pubblicazione sui materiali inviati da inserire nel documento finale.
– Presentare esperienze realizzate negli ultimi 5 anni nel territorio umbro sia di dimensione locale e/o regionale, sia derivanti da iniziative di carattere nazionale e/o internazionale.
Modalità di partecipazione e presentazione delle proposte:
Ogni gruppo di partecipanti dovrà presentare la propria esperienza sulla base del formulario allegato al presente documento.
La proposta andrà inviata in formato digitale al seguente indirizzo di posta elettronica: candidature@felcos.it entro e non oltre il 31 luglio 2014, indicando come oggetto “Bando I giovani muovono l’Europa”. Se si ritiene necessario, oltre al formulario richiesto per la presentazione delle proposte, potranno essere inviati eventuali materiali video, audio o scritti integrativi.
La prova dell’avvenuta ricezione della Domanda di partecipazione sarà una mail automatica di conferma da parte di FELCOS Umbria.
Qualora il candidato non dovesse ricevere la mail di conferma si prega di contattare telefonicamente l’Ufficio Operativo al numero 0039 0742 350202.
Commissione di valutazione
La commissione di valutazione delle proposte presentate sarà costituita da rappresentanti di FELCOS Umbria e di CittadinanzAttiva Umbria, con la partecipazione della Professoressa Giacalone del Dipartimento Istituzioni e Società dell’Università di Perugia.
Saranno valutati positivamente:
- Il carattere innovatore della proposta e la sua aderenza alle condizioni specifiche dei giovani;
- Le proposte che promuovano e rafforzino una cittadinanza giovanile attiva e cosciente dei propri diritti e doveri;
- Le proposte che favoriscano l’acquisizione di valori democratici tra i giovani;
- Le proposte che promuovano la cooperazione come modalità per costruire una società più critica, giusta ed inclusiva.
Scadenza per la presentazione delle proposte
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2014.
Selezione delle esperienze
Attraverso il bando, si provvederà alla selezione delle esperienze più significative (da due a quattro). I componenti dei gruppi selezionati (da un minimo di due ad un massimo di quattro giovani per gruppo) avranno la possibilità di partecipare al Seminario internazionale che si svolgerà a Siviglia tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre 2014 per la durata di 3 giorni. Il Seminario, le cui spese saranno totalmente a carico del progetto, costituirà un’interessante opportunità di interscambio e confronto tra i giovani partecipanti Italiani, Spagnoli e Portoghesi.
I componenti dei gruppi selezionati presenteranno il lavoro collettivo al Seminario internazionale utilizzando a scelta materiali cartacei e/o digitali (audio e/o video) in un formato che preveda una durata massima di 30 minuti.
FELCOS Umbria provvederà a comunicare i risultati della selezione ai contatti indicati nelle proposte entro la prima settimana di settembre 2014.
Per maggiori informazioni: Rita Biconne – FELCOS Umbria, mail: rita.biconne@felcos.it; recapito telefonico: 0039. 0742. 350202