BABY BEVITORI: SE NE PARLA VENERDI’ 22 A TRE PUNTO LINEA PUNTO

BABY BEVI7 ragazzi su 10, tra gli 11 e i 18 anni, bevono  soprattutto il sabato sera. Le statistiche rilevano che è un fenomeno allarmante, in continua crescita.

Gli 11enni considerati bambini fino a qualche anno fa, ora per certi versi si atteggiano da 18enni; molti di loro sono tra i “baby bevitori”. I ragazzi si sbronzano soprattutto il sabato sera, Questo comportamento è sviluppato soprattutto nei Paesi del Nord Europa, ma si sta diffondendo anche tra i giovani italiani e nei paesi dell’Europa Mediterranea. Infatti circa 770 mila ragazzi italiani al di sotto dei 16 anni consumano alcolici; Tra i minorenni, nel 2006, si sono ubriacati almeno una volta il 2,1% dei ragazzi di 11-15 anni; tra i 16-17 anni la quota è del 12,1%; tra i 18-19 anni la percentuale raggiunge il 15,3%, dopo i 25 anni il fenomeno ha un andamento gradualmente discendente con l’età”. Oltre a queste cifre, ci sono altri dati sconvolgenti se si pensa che ogni anno in Italia circa 25 mila decessi sono causati dall’alcool.

Solo nel corso del 2007 il bilancio totale dei ricoveri per patologie alcol-correlate presso l’ospedale Santa Maria di Terni è stato di 169 casi di cui 36 ricoveri per abuso o dipendenza da alcol (27 uomini e 9 donne) e 133 per cirrosi e epatite alcolica (101 uomini e 32 donne).Il dato, che a primo impatto potrebbe apparire non allarmante rispetto al totale della popolazione, è, tuttavia, da considerarsi tale rispetto alla diffusione del fenomeno dell’alcolismo. Nel corso del 2007, la popolazione affetta da problemi di dipendenza o abuso da alcolici è notevolmente incrementata. I dati in possesso dell’Unità operativa di alcologia dell’Asl4, suddivisa nei dipartimenti di Terni, Narni e Orvieto, lo confermano. Si è passati dai 631 contatti del 2006 (306 casi a Terni e 325 a Narni) ai 796 del 2007(Terni333,Narni 420 e Orvieto 43).

L’Asl 4 ha voluto confermare le iniziative per la prevenzione alcologica nel mese di aprile che è il mese della prevenzione. Riflessioni, confronto ed impegno collettivo su questi temi.

 

 Teleterni, con la trasmissione “Tre Punto Linea punto”  offre una di queste occasioni

Domani sera alle 18,30

 Pietro Paolo Marconi ha invitato  per approfondire l’argomento:

 

 la dott.ssa Paola Babbocci, psicologa e responsabile dell’Unità operativa  Alcologia del  Sim di Terni;