Autore: Cittadinanzattiva Umbria

Presentato il Rapporto di Cittadinanzattiva sull’assistenza sanitaria territoriale: confusione, difformità e ritardi producono disuguaglianze. Necessari standard nazionali qualitativi e quantitativi.

  Sigle e modelli diversi per definire le unità che si occupano di cure territoriali, offerte di servizi disomogenee, assistenza domiciliare non per tutti e a rischio sotto il profilo

Continua a leggere

Cittadinanzattiva su incendi Vesuvio: ci costituiremo parte civile. La Regione spieghi ai cittadini cosa è stato fatto per prevenirli e per affrontarli e perché non è stato varato il piano triennale per gli incendi boschivi.

Comunicato stampa, Roma, 13 luglio 2017 “Cittadinanzattiva si costituirà parte civile nel caso in cui verrà avviato un processo contro chi ha dato vita a questo vero e proprio disastro ambientale”.

Continua a leggere

Ristorazione collettiva: nel disegno sulla ristorazione collettiva depositati, su proposta PD e M5S, gli emendamenti di Cittadinanzattiva. “Finalmente si riconosce il valore sociale del mangiare insieme”

“Un passo importante per il riconoscimento del valore sociale della ristorazione collettiva, a scuola come nei luoghi di lavoro o di cura, definiti come servizi pubblici essenziali”. E’ con queste

Continua a leggere

Convivere col terremoto Presentazione rivista “Passaggi. L’Umbria nel futuro” Spoleto, Rocca Albornoziana – 28 giugno ore 17:30

Il 28 giugno  alle ore 17:30 presso la Rocca albornoziana di Spoleto verrà presentato il numero n. 4 (1/2017) della rivista “Passaggi”, Morlacchi Editore. L’iniziava è stata resa possibile dalla

Continua a leggere

RIGENERAZIONE URBANA E PARTECIPAZIONE COME OCCASIONI DI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE Modelli, esperienze e case study mercoledì 14 giugno 2017 Sala Conferenze, al I piano di Palazzo Mauri, Spoleto

L’Amministrazione comunale di Spoleto, in collaborazione con Cittadinanzattiva onlus ed altre Associazioni locali, sta avviando un percorso partecipativo di co-progettazione nell’ambito della rigenerazione e riutilizzo di spazi e beni pubblici

Continua a leggere

Mercoledì 24 maggio alle ore 17,00 si è tenuta alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato – Spoleto, la presentazione del volume ‘Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini’ di Giuliano Volpe. Ne hanno parlato con l’Autore, Marco Pierini, Direttore del polo Museale dell’Umbria, Rosaria Mencarelli, Direttore della Rocca Albornoz – Museo nazionale del Ducato e Alfonso Raus, esperto di processi partecipativi in Cittadinanzattiva. #libri #arte #patrimonio #beniculturali #mibac

Continua a leggere

“LAGO TRASIMENO – IL PESCE DI CASA NOSTRA”

https://www.facebook.com/ornella.ciani/videos/vb.100001961857284/1516653708410010/?type=2&theater Venerdì, 19 maggio 2017, si è svolta l’iniziativa pubblica di rendicontazione dell’attività svolta nel progetto “Alimentazione sostenibile” realizzato a cura di Cittadinanzattiva Umbria, nell’anno scolastico 2016/2017 presso l’istituto d’istruzione

Continua a leggere

XI Giornata europea dei diritti del malato: 108 iniziative in tutta Italia, celebrazione europea il 10 maggio a Bruxelles. In Umbria presidi in tante strutture sanitarie dal 2 all’ 11 maggio, a Spoleto UNA MARCIA PER I DIRITTI dalle ore 10,30 di domenica 7 maggio con partenza dalla Palazzina Micheli

Su www.cittadinanzattiva.it una pagina web dedicata al tema delle liste di attesa 108 iniziative per la XI Giornata europea dei diritti del malato, in programma dal 2 all’11 maggio, in tutte le Regioni

Continua a leggere

L’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità, ripartito di recente, si è insediato giovedì 20 aprile mattina a palazzo Cesaroni, a Perugia. Cittadinanzattiva è rappresentata dall’avvocato Silvia Barontini

ULTIM’ORA -L’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità ha eletto come presidente Walter Cardinali, referente umbro di Libera Umbria. L’Organismo opera a supporto della Commissione d’inchiesta ‘Analisi e studi sulla

Continua a leggere