A TRE PUNTO LINEA PUNTO VENERDI 20 APRILE SI PARLA DI SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

img_RER_sangue-cordonaleAll’Azienda Ospedaliera di Terni si va avanti nella realizzazione della Banca regionale del Sangue Cordonale. La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e la Fondazione Daniele Chianelli hanno permesso l’attivazione dei laboratori di Citometria a flusso, i laboratori HLA e i laboratori della Tri-Nat che sono parte integrante e fondamentale per la suddetta Banca.

Su tale progetto qualificante per l’ospedale di Terni e per la sanità regionale, la Direzione Generale del nosocomio ternano, a novembre 2011, ha incontrato la stampa anche per la presentazione degli studi effettuati dal gruppo scientifico di lavoro in tema di tipizzazione cellulare (HLA), nei settori della prevenzione delle virosi e della sicurezza trapiantologica e nella integrazione delle metodiche della citometria a flusso con la microscopia, soprattutto a fluorescenza.

È noto infatti che il cordone ombelicale, che  normalmente viene gettato, contiene sangue ricco di cellule staminali: cellule capaci di differenziarsi e dare vita a organi diversi. Grazie alla ricchezza di queste cellule che danno origine a globuli rossi, bianchi e piastrine, il sangue placentare può essere impiegato, similmente al midollo osseo, nella cura di molteplici patologie. Le cellule staminali hanno un ruolo fondamentale nella cura di gravi malattie del sangue e sono già stati effettuati nel mondo più di 20.000 trapianti che hanno utilizzato questa fonte.

Per fare il punto su questa importantissima realizzazione a

“Tre Punto Linea Punto”

domani alle ore 18,30, a Teleterni, interverranno:

il Dott. Giampaolo Palazzesi – Responsabile ed ideatore della

Banca del Sangue Cordonale,

il Dott. Giampaolo Passalacqua – Direttore della S.C. di Ostetricia e Ginecologia dell‘Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni

la Dott.ssa Laura Donati – Ginecologa

e

la Dottssa Antonietta Bianco – Ostetrica

ospiti di Pietro Paolo Marconi.