A TELETERNI SI PARLA DI CLOWNTERAPIA OSSIA LE VIRTU’ TERAPEUTICHE DELLA RISATA

CLOWNRisalgono agli anni ’60 e ’70 i primi studi condotti negli Stati Uniti che hanno messo in risalto le virtù terapeutiche della risata.

Quest’ultima, come ci insegna la clownterapia, esercita una forte influenza positiva sia sulla mente che sul corpo ed è scientificamente provato che ridere aiuta ad alleviare il dolore. E per questo motivo da qualche anno in alcuni ospedali è stata affiancata “la terapia del sorriso” alle classiche cure tradizionali. Clown volontari si aggirano per le corsie degli ospedali muniti di palloncini colorati e scherzetti d’ogni tipo pur di portare il buon umore e strappare un sorriso ai malati.

È ciò che fanno i volontari dell’Associazione ClownVip Terni ONLUS, la cui attività è iniziata nell’ottobre 2009. La suddetta Associazione opera attraverso la clownterapia, principalmente negli ospedali ma anche in altre strutture sanitarie del territorio in genere. Vip (Viviamo In Positivo) è presente in 85 strutture ospedaliere delle principali città italiane da Roma a Milano, da Genova a Messina con più di 3000 iscritti. Nello specifico, ClownVip Terni si è appena costituita dopo che i soci fondatori hanno completato la formazione presso “Vip Perugia”, svolgendo servizi al Silvestrini, nelle “Case di riposo” e presso il Baobab, Centro di Neuropsichiatria Infantile presso la Struttura Ospedaliera di Terni. Il percorso del clown di corsia avviene attraverso un iter svolto da formatori specializzati e in collaborazione con il personale sanitario, come ad esempio nei reparti di oncologia.

Di questo argomento si parlerà

domani alle ore 18,30

a Teleterni

durante la trasmissione “Tre Punto Linea Punto”

condotta da Pietro Paolo Marconi,

il quale ha invitato:

Marianna Mideja – Presidente dell’Associazione ClownVip Terni ONLUS

Valerio Trionfetti – Tesoriere ClownVip

Giulia Albarelli – Operatrice ClownVip