250 ragazzi umbri riceveranno l’attestato di RSS (responsabile studenti sicurezza o security young manager) in occasione dell’XI Giornata nazionale della Sicurezza nelle scuole
Sono quasi 250 i ragazzi di Corciano, Terni, Spoleto e Foligno che stanno concludendo in questi giorni il corso per l’acquisizione del diploma di RSS (responsabile studenti sicurezza o security young manager). Uno sforzo imponente per i volontari di Cittadinanzattiva che però lo hanno affrontato con entusiasmo nella consapevolezza del valore di questo progetto pilota, che in Italia il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha affidato (tramite Cittadinanzattiva) a tre sole regioni: l’Umbria, il Piemonte e la Basilicata.
Con il progetto RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA si apre un’opportunità straordinaria per la quale lavoriamo da anni: dare continuità alle esperienze di empowerment dei giovanissimi, istituzionalizzando un ruolo attivo e di responsabilità per ragazzi delle scuole secondarie, riguardante la prevenzione ed il controllo della sicurezza nelle scuole e lo sviluppo della cultura della sicurezza in generale, tra i propri coetanei, tramite la sperimentazione concreta della figura del Responsabile Studenti Sicurezza.
In questa annualità il progetto riguarderà, come dicevamo, tre sole regioni: Piemonte, Umbria, Basilicata, scelte in base a criteri di rappresentatività per area geografica, continuità delle attività legate alla Sca, presenza delle associazioni di protezione civile, rapporti avviati con le istituzioni regionali di riferimento, ecc.
Il progetto umbro si avvale del Patrocinio della Regione Umbria e della collaborazione dell’INAIL – Direzione regionale dell’Umbria.
Quattro le cerimonie conclusive durante le quali verranno consegnati i diplomi ai giovanissimi: domenica 24 novembre a Corciano a l’Arca di Ellera (dalle ore 15), giovedì 27 novembre a Terni all’Istituto di Istruzione superiore Guglielmo Marconi di Cesure, il 12 dicembre a Foligno e nella prima metà di gennaio a Spoleto.
Un ringraziamento speciale va agli insegnanti, davvero bravissimi e appassionati : in particolare la prof. Maria Concetta Zinghinì di Spoleto, la prof. Maria Blasini di Terni, la prof. Federica Pacioni di Corciano, il prof. Luigi Maria Reale di Foligno. Ma molta riconoscenza la dobbiamo anche ai Dirigenti scolastici che ci hanno accolto con fiducia, in particolare il Dirigente dell’Istituto Bonfigli di Corciano prof. Aldo Covarelli, la dirigente dell’ Istituto comprensivo SPOLETO 2 prof . Manuela Dominici, la dirigente prof. Gabriella De Santis dell’Ist. comprensivo Guglielmo Marconi di Terni e il dirigente dell’Ist. comprensivo Piermarini di Foligno prof. Simona Lazzari.
Ma soprattutto fantastici sono loro, i ragazzi, responsabili e orgogliosi del loro ruolo; tra questi i più piccini ma non meno convinti sono i ragazzi della V elementare di Mantignana, nel comune di Corciano.